SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] capomastro, oltre ai semplici riattamenti di case e palazzi, sono la facciata della chiesa della Trinità dei Pellegrini (1722-23) e la scalinata di Trinità dei Monti (1728), entrambi sotto la direzione di Francesco De Sanctis; il rifacimento della ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] , oltre ai semplici riattamenti di case e palazzi, sono la facciata della chiesa della Trinità dei Pellegrini (1722-23) e la scalinata di Trinità dei Monti (1728), entrambi sotto la direzione di Francesco de Sanctis; il rifacimento della ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Ratti nelle Storie di s. Caterina, nella chiesa dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesa della SS. Trinità del Sassello; nel 1807, nella collegiata di Finalmarina, affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] -1844, sempre accanto al Lanci, il F. lavorò nella cattedrale di Cracovia alla trasformazione della cappella della S. Trinità, chiamata anche cappella della Regina Sofia, in cappella mortuaria della famiglia Wa̢sowicz. In questa cappella neogotica il ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] persone e per ottenere una migliore osservanza dei voti monastici, trasferì all'interno dell'abitato, presso la chiesa della SS. Trinità, le "monache di S. Concordio, che erano fuori della città di Spoleto". Anche a Ferrara si adoperò - insieme con ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] delle abbazie di S. Agata di Catania e di Montecassino; sotto l'8 febbraio in quello dell'abbazia della Ss. Trinità di Venosa, dove fu concessa per la defunta sovrana una commemorazione liturgica particolarmente ricca. Per E., suo marito Ruggero e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] vasta sua prestazione nella chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di Monno.
La volta della navata con gli affreschi della Trinità, della Madonna, dei Ss. Fabiano, Sebastiatto, Ignazio, Luigi e Rocco;nel presbiterio S. Fabiano in gloria e, nella lunetta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] come si legge sul foglio in basso a sinistra (Chimirri, p. 188). Datato 1829 è il disegno con il Ponte di S. Trinita (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi); mentre è del 1830 quello con la Veduta panoramica di Firenze da Bellosguardo ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] nella Roma del '600, (catal.), a cura di M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini, Roma 1977, I, p. 43; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, p. 52; R. C. Burns, Camillo Mariani: catalyst of the sculpture of the Roman baroque, Ph.D., Johns ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] chierico" morì "de febre" a Roma il 18dic. 1569 e che "fu atterrato alla Trinità delli convalescenti", fu sepolto, cioè, nella chiesa della SS. Trinità dei pellegrini e dei convalescenti vicino al ponte Sisto.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Speserie ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...