PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] di s. Agostino per la chiesa lagunare delle Eremite (Martini, 1978; di diverso avviso Craievich, 2003); una pala con la Trinità, nel Museo diocesano di Zara.
È difficile dire se, come è stato ipotizzato (Fiocco, 1929, p. 76; Pallucchini, 1981, p ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] duca di Brunasso e sulla volta della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e inoltre più opere nella clausura della Ss. Trinità delle monache" nel cui convento alcuni anni più tardi, nel 1746, il F. restaurò i 287 quadri presenti nella "galleria" che ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] a fresco che, secondo una moda iniziata a Roma da Ch.-L. Clérisseau nella "camera dei pappagallo" nel convento della Trinità dei Monti e diffusa probabilmente in Toscana da D. Boguet (Pinto, 1980), occupano tutto lo spazio della stanza, da terra ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] , un altro pagamento nel 1485), la Compagnia di S. Domenico in Camporegio (3 lire e 3 soldi nel 1492), la Compagnia della Ss. Trinità (40 lire per un libro venduto dal C. a due confratelli nel 1495).
Il 28 ag. 1491 il C. presentò la denunzia dei beni ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] -74 lavorava nel palazzo Slavata a Praga, nella Malá Strana. Per lo stesso committente decorò nel 1674-75 la chiesa della Trinità dei minimi (di s. Francesco da Paola), a Kláster presso Nova Bystřice, nel Sud della Boemia. Nel 1674 fu occupato per ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] Nella stessa chiesa, nella cappella dei Morti e del Crocifisso, è conservato un Crocefisso in marmo proveniente dalla chiesa della Trinità, che è stato assegnato al C. (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., V,Venezia 1842, p. 156).
Nel 1637 ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] p. 86;
J.R. Dieterich, Das Porträt Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, ivi, pp. 246-255;
R. Bordenache, La Ss. Trinità di Venosa. Scambi ed influssi architettonici ai tempi dei primi Normanni in Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76: 56 ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] - abbastanza raro in Inghilterra - fu favorito dalla possibilità di trasportarlo per via fluviale.L'edificio, dedicato alla Trinità, conserva le forme romanico-normanne, a parte poche alterazioni gotiche. A tre navate con cappelle laterali e ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] sul mercato antiquario tre acquerelli: Frati cappuccini che giocano a bocce,Mendicanti,Modello e modella in riposo sulla scalinata di Trinità de' Monti (M. Fagiolo-M. Marini, Costume di Roma Ottocento, Roma 1978, p. 15).
Emergono dall'opera del C ...
Leggi Tutto
Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello [...] , di S. Eligio (distrutta) e ai complessi e tormentati altari affrescati della Ss. Annunziata (Cristo e s. Giuliano, Trinità con s. Girolamo e due sante). L'esaltazione drammatica della plasticità e dello scorcio - in emulazione con la plastica di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...