BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] à Paris dans le Pallais des Thuilleries, proche le gros pavillon" (Collard-Ciprut, pp. 72 s.). Per la cappella della Trinità nel palazzo di Fontainebleau diede (1633) i disegni per il sontuoso altar maggiore a guisa di arco trionfale in marmi e ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] affreschi della cappella Berio in S. Giorgio dei Genovesi (S. Camillo, firmato e datato, S. Caterina di Genova,Trinità,Fede,Carità) perviene a una espressione plastica più chiara e immediata, pur non la sensibile definizione coloristica di cieli e ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] 'egli certo vicino a Caterina, che indica l'evento miracoloso. Nella parte alta con la Madonna incoronata dalla Trinità, tema iconografico non comune nel Cinquecento fiorentino, l'ideazione si appoggia direttamente ad una delle incisioni della Vita ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] il catafalco.
Il Baglione e il Martinelli (p. 182) gli attribuiscono la sacrestia e la sala del capitolo del convento di Trinità dei Monti costruite tra il 1617 e il 1622; negli anni 1621-22, con Carlo Maderno, sovrintese ai lavori della scala a ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] del sec. XV. Il biografo aretino non cita invece la decorazione del cortile di palazzo Bartolini-Salimbeni in piazza S. Trinita, lavoro del 1520 che è sicuramente attribuibile al F., anche perché frutto della collaborazione con Baccio d'Agnolo.
La ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] ), p. 88; N. Carboneri, Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, pp. 39 s.; Id.. La Madonna delle Vigne presso Trino, in St. di storia dell'arte in on. di V. Viale, Torino 1967, pp. 48 s.; A. Manno, Il patriz. subalp., II ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] come suo legittimo erede il fratello Claudio e dispose di essere sepolto nella tomba di famiglia all'interno della chiesa di Trinità dei Monti a Roma (Bertolotti).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] e venustas, e che al momento della sua morte era in uno stato avanzato di elaborazione. Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 si segnala per talune assonanze con la vicenda (di poco precedente) dei timori ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] recente riscoperta da parte della soprintendenza per l'Umbria degli affreschi, firmati e datati al 1584, nella chiesa della Ss. Trinità a Miranda, frazione di Terni.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Vite... (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] nel 1476 (Signorelli, 1934), anno in cui il figlio Gabriele, anch'egli pittore, effettuò un donativo alla chiesa della Trinità di Viterbo in suffragio dell'anima del padre.
Il figlio Gabriele è oggi noto soltanto per due sportelli laterali di un ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...