CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Resurrezione di Lazzaro e la Vergine inginocchiata (Bartsch, nn. 6, 7), mentre è stato invece acquisito il rame della SS. Trinità (Bartsch, n. 11). Tranne il Litigio di donne (Bartsch, n. 27, dal Guercino), le incisioni sono tutte da invenzione del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] 869), sebbene ancora non sia chiaro se a St Augustine o alla Christ Church, la cattedrale-priorato - vi sono raffigurazioni della Trinità, della Vergine con il Bambino e di angeli, riprese dal Salterio di Utrecht. In un altro evangeliario, il c.d ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 1986, p. 129), mentre nel massello con la testa di Cristo crocifisso (Bologna, S. Martino) e nell'affresco con la Trinità (Bologna, S. Maria dei Servi) l'immagine si ricompone con ieratica solennità.A questo grado di immaginazione, fedele a un ideale ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che vanno a ricongiungersi alle dodici lingue di fuoco. Ai lati della Trinità sono schiere di angeli e agli estremi due figure di profeti, Davide a destra e Isaia a sinistra, accompagnati da ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] a Ottoni, al M. e Théodon che prepararono di concerto i modelli dei Putti; mentre quello del medaglione con la Trinità deve essere ascritto al solo intervento del M. (Montagu, 1996).
Fontana coinvolse nuovamente i tre scultori nelle fabbriche dell ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] " sulla volta della navata centrale della stessa chiesa, in cui raffigurò la Gloriadi s. Verdiana, accolta dalla Ss. Trinità in un cielo affollato di angeli, vescovi, eremiti, martiri e predicatori.
Il carattere insofferente e la delusione nel non ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] appena ottenuta in concessione dalla famiglia Risaliti nella chiesa di S. Croce, comprensiva della perduta pala d'altare raffigurante la Trinità.
La cappella Risaliti fu smantellata nel 1869; ma già dal 1592 la pala del M. era stata sostituita sull ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] realizzata nella chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (oggi perduta) e per alcuni lasciti all'Arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini, alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e all'Arciconfraternita dei Ss. Quattro Coronati degli scultori e ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] a lasciarsi guidare dalla fantasia".
Il complesso stefaniano subì varie e pesanti manomissioni e fantasiose integrazioni: la chiesa della Trinità ebbe tutte le cappelle demolite e fu eretta la cappella della Croce su "forme d'invenzione" (Zucchini ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] di due piani di lavoro simmetrici, il tavolato era sorretto da saette e puntoni. Nel caso per certi versi esemplare della Trinità di Venosa, costruita dai committenti normanni tra i secc. 11° e 12°, il riutilizzo di blocchi squadrati di epoca romana ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...