GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] con la Strage degli innocenti.
Casale (1980) pubblicava un'Adorazione dei pastori, oggi a Ponza, nella chiesa della Ss. Trinità, ma proveniente dalla cappella di S. Anna nella distrutta chiesa romana dei Ss. Venanzio e Ansuino dei Camerinesi, e la ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1850 (Pietrini, 1972, p. 11). A partire dal 1606, per molti anni, diresse la costruzione del nuovo monastero della Trinità delle Monache. Ancora nel 1618, infatti, il C. è menzionato come architetto nella registrazione di un pagamento da parte del ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Francesco Penni, con il quale sembra aver collaborato nel Noli me tangere, oggi al Prado, realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 1996, p. 86, che segnala una copia di mano del solo G. nei ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] il quadraturista Zaist, la cupola, il presbiterio e l'arco trionfale della chiesa dei SS. Egidio e Omobono (Gloria della Trinità,Fatti della vita di s. Omobono,allegorie)che è il complesso meglio conservato dell'artista. A questa impresa dovettero ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] dell'Icona, un olio con la Traslazione della S. Casa, s. Niccolò e un committente e un affresco con la Trinità, dall'inconsueta iconografia con l'Eterno in abiti pontificali. Il dipinto a olio induce a ipotizzare una conoscenza diretta dell'arte ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] , oltre alla Crocifissione con gli apostoli per S. Vitale (1726-32: in situ), da considerare più correttamente una Trinità con gli apostoli.
Concepita per diagonali fortemente intruse nello spazio "ficto", affidata per la definizione plastica a un ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] nel 1615 il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. Pietro e Virtù, il Martirio di s. Sebastiano di S. Felicita (cfr. Thiem, 1969) e soprattutto ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780, di effetto teatrale: la SS. Trinità tra Angeli (Torino, S. Francesco d'Assisi) e l'Assunta ed Angeli (altare in S. Caterina a Casale), tipiche "glorie scenografiche ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] e degli Alessandri (Pazzi, p. 27); dopo il 1767 affrescò nella cupoletta della cappella Canigiani in S. Felicita la Ss. Trinità in una gloria di angeli, opera di concezione tipicamente barocca, ispirata allo stile introdotto a suo tempo a Firenze da ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] , S. Maria Maggiore); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità e l'Ordine francescano e l'educazione della Vergine tra i ss. Liborio e Rosa (Spello, S. Girolamo, datata 1677 ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...