CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] del C. nella chiesa di S. Felicita, ed il suo palazzo (già Vettori), situato sul Lungamo, presso il ponte di S. Trinita. Dei suoi ospiti ricordiamo Girolamo Muzio che, povero ed ammalato, trascorse a La Paneretta gli ultimi due anni della sua vita e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] subire -, accusandolo di aver sostenuto «che dal primo capitolo della Sacra Genesi non si poteva cavare l'articolo della SS. Trinità». Il Sarpi era stato costretto ad appellarsi a Roma, dove l'episodio si concludeva bene, col riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , era ancora a Firenze a fine Cinquecento, quando nel 1589 lo vide Michele Poccianti nella biblioteca della chiesa di S. Trinita; ma a metà del Settecento, secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a Torino presso la Biblioteca reale.
Lo ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] modo molto sommario al Paradiso, e in particolare al cielo della Luna, al cielo di Saturno, al mistero della Trinità. Nonostante lo scarso valore artistico del poemetto, esso conobbe una grandissima popolarità, segno, questo, dell'interesse che ben ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] dei più ardui principî teologici (la definizione di Dio come "Causa di Causa e di Motu Moturi", il mistero della Trinità e quello dell'Incarnazione). La forma panegiristica si ritrova ancora nel Triunfu di s. Mamilianu (1659), nel Poema epicu di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] ), riportano il testo dell’iscrizione – oggi scomparsa – che si trovava sulla sua tomba nella chiesa fiorentina di S. Trinita, «davanti alla Cappella degli Usimbardi» (Manni, 1815, p. 66): «Alfonsi Pacci mortale | hic spiritus astris | vivit adhuc ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] "; nelle Litanie, dedicate il 15 luglio 1603 al patriarca di Venezia Matteo Zane, canta con facile vena Dio, la Trinità, la Madonna e vari santi. Ai frutti di questa ammanierata ispirazione devota s'aggiungono quelli celebrativi e occasionali delle ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] più significativo poeta della letteratura mediolatina pugliese (forse il nome di battesimo è Pietro), abate della SS. Trinità di Montesacro sul Gargano. Suo capolavoro letterario è la Deificatiohominum (oltre tredicimila esametri), pervenutaci in due ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] ricordiamo i macabri scheletri reggicandelabro della cripta della chiesa, l'allucinata moltitudine di figure sulla cosiddetta colonna della Trinità di Heiligenkreuz, opere in cui si avverte il peso delle ingerenze dei monaci dovute al rigorismo della ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] 1697, Siena 1697 (pp. 16, 25: epigramma e sonetto); Omelia di… papa Clemente XI recitata nella festa della Santissima Trinità nella Basilica vaticana il dì 22 maggio 1712… esposta in versi…, Siena 1712; Descrizione dell’entrata dell’illustrissimo e ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...