• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [2573]
Storia [255]
Biografie [1166]
Arti visive [895]
Religioni [407]
Architettura e urbanistica [102]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [76]
Geografia [69]
Archeologia [66]
Diritto [51]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , con ogni probabilità, al sec. IX, e poiché si è tramandata col nome di S. Donato (oltre a quello della SS. Trinità), è lecito dedurre che sia del tempo di quel celebre vescovo S. Donato, contemporaneo di Carlomagno, che ripose in S. Anastasia le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] occuparsi soprattutto del vescovo di Poitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Furono poi dibattuti problemi di politica ecclesiastica come la destituzione dell'arcivescovo Guglielmo di York, elevato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] occuparsi soprattutto del vescovo di Poitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Inoltre furono dibattuti problemi di politica ecclesiastica come la destituzione dell'arcivescovo Guglielmo di York, elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] vicecancelliere e poi cancelliere, non era senz'altro inferiore ai suoi fratelli per prestigio sociale: l'abate Costantino della Ss. Trinità di Venosa, il vescovo Giovanni di Catania e Ruggero, magister iudex a Sorrento; i suoi figli erano il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] tarda età) sulla sua tomba, dovuto con tutta probabilità a Bernardo Rossellino. Negli affreschi della cappella Sassetti in Santa Trinita (circa 1481-85), dovuti al Ghirlandaio, appare invece in età più giovanile ed è riconoscibile nel personaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino II Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] , 1846, pp. 821-30. Annales Cavenses, in B. Gaetani d'Aragona, I manoscritti membranacei della Biblioteca della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, p. 45, in Codex diplomaticus Cavensis, V, Mediolani 1878. Chronica regia Coloniensis cum continuationibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II (4)
Mostra Tutti

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] dette importanza a un altro fatto estremamente grave, il convegno sedizioso dei guelfi neri nel vallombrosano convento di Santa Trinita. Le numerose condanne al confino pronunziate dal Comune alla fine di maggio del 1300, con le quali si intendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di Ruggero II, Palermo 1983, pp. 38-43, 56 s., 103, 170, 197, 200; H. Houben, Il "libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa, Galatina 1984, pp. 43, 61, 86, 90, 142 s., 158 s.; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel "Septizonium" e poi nella fortezza di Passerano. Successivamente, dopo aver indossato l'abito monastico, fu relegato presso la Ss. Trinità di Cava. Da qui fu trasferito nella rocca Ianula presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Istruzioni agli ambasciatori; Strumenti, A. 9, nn. 10, 37, 41, e A. 13, nn. 37, 50; Corporazioni religiose soppresse, SS. Trinità, 1.3612, 5.3616, 43.3654-44.3655; Copie degli atti notarili, libro 87, cc. 251r.-v.; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinità²
trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali