Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Spirito Santo. Sul trumeau del portale occidentale della cattedrale di Santiago de Compostela il capitello dedicato a questo tipo di Trinità non sovrasta solo la Vergine ma anche i re Davide e Salomone che formano la parte inferiore del tronco dell ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] 1976; A. Guillou, Aspetti della civiltà bizantina in Italia. Società e cultura, Bari 1976; G. Occhiato, La SS. Trinità di Mileto e l'architettura normanna meridionale, Catanzaro 1977; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , a cura di M.S. Calò Mariani, II, 1, Galatina 1981, pp. 279-292; R. Lorusso Romito, Chiesa di S. Francesco (già SS. Trinità). Trani, ivi, pp. 293-304; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] (Salisburgo, racc. privata: cfr. Barigozzi-Brini-Garas). Nell'anno 1719 il C. iniziò la decorazione della chiesa della Trinità a Paura presso Lambach, terminata nel 1723, sempre con il Massenta, e quasi contemporaneamente gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] livello più alto di quello delle statue della Bertoliana.
Del 1715 sono le citate figure di Santi, di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia (cfr. Thieme-Becker; Ginhart, 1956) e il monumento funebre per il card. G ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] nella chiesa di S. Quintino.La più antica traccia di un dipinto su tavola eseguito a L. riguarda una rappresentazione della Trinità, destinata alla chiesa di S. Pietro (1414). I documenti di archivio riferiscono per il sec. 15° i nomi di settantasei ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] , e invece non può che essere anteriore al 1630), oppure l'Adorazione de' Magi, pure sulla controfacciata. Perduta è la Trinità già in S. Chiara a Como. Nel Cristo trionfante è evidente l'ascendente ceranesco della Resurrezione di S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] ) e di Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri e dell'Arcangelo). Risalgono al sec. 14° la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con volta a botte e cupola ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] ) e quella con i Santi Antonio da Padova, Bellino e Tommaso di Villanova (firmata), eseguita per la chiesa della Trinità di Rovigo, ora nell'Accademia dei Concordi, sembrano di poco precedenti al trasferimento dell'artista in Lombardia e in Piemonte ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] condizioni del quadro, che pregiudicano anche la lettura stilistica. Il Sardini ricorda un quadro, non rintracciato, nella chiesa della SS. Trinità a Lucca, firmato "A. A. lucensis" e datato 1568. Certo è che nel 1567 all' "A. lucensis" è richiesta ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...