BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] precedenti esempi peruzzeschi. Del 1513-14 sono anche le prime opere documentate che ci sono pervenute: il trittico con la Trinità fra due coppie di santi della Pinacoteca di Siena, già sull'altare della cappella del Manto nello Spedale, cappella che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , 1884) e intorno al 1615 scolpì l'Angelo, per il gruppo con S. Matteo e l'angelo per la chiesa della Trinità dei Pellegrini a Roma.
Eseguita dopo la morte di J. Cobaert, autore dell'Evangelista, l'opera rappresenta il capolavoro assoluto del ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] , che si trova nell'area orientale dell'impianto monastico; nel 1274 venne invece consacrata la cappella dedicata alla Trinità, presso il transetto settentrionale. La seconda fase architettonica si aprì con la nuova copertura della chiesa. Intorno al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] , terminate nel settembre dello stesso anno, la Circoscrizione ecclesiastica del Brasile, le Provincie ecclesiastiche della Ss. Trinità, diocesi della Martinica e Guadalupe e i Vicariati apostolici della Giamaica, terminate nel 1856. L'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] raccolte di teli ricamati usati nelle chiese ortodosse appartengono ai tesori dei conventi valacco-moldavi, del monastero della SS. Trinità e di S. Sergio a Zagorsk (U.R.S.S.) e del Patriarcato moscovita, attualmente conservate a Mosca (Cremlino ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] quasi del tutto scomparso, dipinto entro tre archi pensili sul lato prospettante la via di Pantaneto, raffigurante al centro la Trinità e ai lati S. Girolamo e S. Maurizio (quest'ultimo erroneamente indicato anche come S. Vittore o S. Martino). Il ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] , il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello Sanzio viene presentato assieme a ceramiche islamiche del 16° secolo, alla SS. Trinità del pittore fiammingo Coljin de Coter, al Ritratto del banchiere Anton Fugger di Hans Maler e così via ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] e prospettiche nella volta e nelle pareti), di Salò (chiesa delle salesiane: pala d'altare raffigurante la Visitazione; la SS.Trinità e Gloria di s. Francesco di Sales, affrescate nel presbiterio e nella navata entro medaglie).
Il C. morì a Brescia ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] e santi; per la chiesa di Sandrà (Brenzone)., la Vergine e santi; per la cappella della villa Montanari a Pradelle la SS. Trinità, la Nascita di Cristo, la Crocifissione e, nel soffitto, Elia rapito sul carro di fuoco; infine, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di facciata e al di sopra della porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di Venosa), rilievi, protomi, sostegni per tavoli, eccetera.Per quanto riguarda le arti applicate, si può osservare il r. di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...