BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] 'abside maggiore dietro il presbiterio, dove sono sue le statuine di S. Francesco e S. Bernardino.
Per la chiesa della Trinità di Crema eseguì a Venezia la tomba - del tipo pensile consueto - con la statua commemorativa di Bartolino da Terni (morto ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] muro in S. Spirito in Sassia a Roma (La probatica piscina; Guarigione del cieco; Natività di Cristo; Resurrezione; Assunzione; Trinità) sono, a detta del Baglione, l'ultima fatica dell'A., eseguita prima "di accomodarsi in questo luogo di S. Spirito ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] , il F. e la sua bottega, nella quale si trovava anche il nipote, lavorarono alla decorazione della chiesa della Trinità delle Monache, che allora si costruiva e decorava su progetto dell'architetto G.G. Conforto. I pagamenti (in particolare, degli ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] ,firmata, eseguita nel 1656, per ornamento del Palazzo comunale (Museo civico); una Sacra Conversazione,dipinta per la chiesa della Trinità; alcune tele nella chiesa di S. Maria della Pietà, sull'altar maggiore che è del 1622. Il Baldinucci parla ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] ) e Nascita della Vergine;parrocchiale: Deposizione (dal Barocci), Madonna col Bambino e santi, La Pentecoste, La Trinità, la Decollazione del Battista;Comenduno, parrocchiale: Madonna col Bambino;Endine, parrocchiale: Vergine col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere, nell'antica chiesa di S. Maria di Valvendra, un S. Francesco d'Assisi,segnandovi la propria firma "Iacobus Barbellus ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Roma 1967, p. 108, fig. 25).
Numerose opere in chiese di Roma sono citate dal Titi, e dal Pio: nella chiesa di Trinità dei Monti, nella seconda cappella a destra, la pala d'altare raffigurante S. Francesco di Sales (il C. aveva affrescato tutta la ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] poeta nella galleria di casa Buonarroti, poi compiuto dal suo scolaro Zanobi Rossi (come il S. Pietro sulle acque in S. Trinità e la pala del duomo di Pisa). Morì a Firenze, per cancrena, nel 1621.
Fonti e Bibl.: C. Allori, Capitolo inedito ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] attualmente rimangono gli affreschi del presbiterio con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi e la Gloria della Trinità.
Nelle sue imprese pittoriche il D. ebbe per collaboratore il fratello Giacomo (padre del patriota e scrittore Filippo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] decorazione della cattedrale della Dormizione a Vladimir, la Deesis del monastero di Zvenigorod, l’iconostasi e gli affreschi del monastero della Trinità e di S. Sergio. M. fu promossa al rango di capitale dello Stato russo da Ivan III (1440-1505); a ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...