BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , come nei casi di Bernay (1017-1040), di Jumièges (dedicata nel 1067) e delle prime redazioni di Saint-Etienne e della Trinité a Caen (1059).In Inghilterra, all'inizio del sec. 10° si ebbe una rinascenza del monachesimo secondo la riforma di Brogne ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] parafrasata in chiave simbolica. Secondo Simeone di Tessalonica, per es., le lampade in forma di albero luminoso evocherebbero la Trinità, i c. a sette bracci le sette virtù, mentre quelli con dodici luci alluderebbero agli apostoli (Galavaris, 1978 ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] (1360 ca.) del monastero serbo di Chiliandari sul monte Athos, opera di un pittore greco, è di straordinaria qualità; la Trinità dell'Antico Testamento di Atene (Benaki Mus.) è dipinta su di una lunga tavola, destinata a essere collocata al di sopra ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] considerate totalmente autografe.
Il 31 ott. 1458 il L. fu incaricato dalla Compagnia della Trinità di Pistoia di portare a termine la pala raffigurante la Ss. Trinità e santi (Londra, National Gallery), che la morte, sopraggiunta nel luglio del 1457 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di S. Giovanni Evangelista, che sembra rechi sul retro la data 1597.
Sempre al periodo giovanile appartiene la Santissima Trinità e i ss. Antonio Abate e Bernardo della parrocchiale di Brozzo che già rivela, nella cromia tendente ai toni aciduli ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (Ponce, Portorico, Museo de arte).
Il quadro sarebbe stato esposto sulla facciata del palazzo dei signori Spini a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che colloca il ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] con la Strage degli innocenti.
Casale (1980) pubblicava un'Adorazione dei pastori, oggi a Ponza, nella chiesa della Ss. Trinità, ma proveniente dalla cappella di S. Anna nella distrutta chiesa romana dei Ss. Venanzio e Ansuino dei Camerinesi, e la ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] quantomai aperto il problema dei rapporti tra questo complesso e altre costruzioni religiose cittadine, in specie Santa Trinita, alla base della nascita del Gotico fiorentino, cui certo i frati edificatori domenicani dovettero fornire un sostanziale ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1850 (Pietrini, 1972, p. 11). A partire dal 1606, per molti anni, diresse la costruzione del nuovo monastero della Trinità delle Monache. Ancora nel 1618, infatti, il C. è menzionato come architetto nella registrazione di un pagamento da parte del ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Francesco Penni, con il quale sembra aver collaborato nel Noli me tangere, oggi al Prado, realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, 1996, p. 86, che segnala una copia di mano del solo G. nei ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...