ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] agli stessi sovrani, Giovanna d'Angiò e Ludovico di Taranto, che sono ritratti inginocchiati ai piedi della Trinità nella prima carta, descrivono il fastoso cerimoniale cavalleresco, con spirito profano e con nuovo linguaggio naturalistico, di ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] due Santi in S. Bernardino e nella chiesa delle Orfane una Crocifissione, ora perduta; a Rovereto gli è attribuita una Trinità nella chiesa di S. Antonio Abate.
Una ricerca sistematica nel Bresciano, negli Stati estensi e nell'ex principato di Trento ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ad arcate in pietra venne perfezionata: con il ribassamento dei tre archi in marmo bianco il ponte fiorentino di Santa Trìnita, realizzato nel 1567-69 da Bartolomeo Ammannati, venne apprezzato per l’eleganza; come anche, pochi anni dopo, il ponte di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] ,archeol. per le provincie di Alessandria e Asti, XI (1902), 2, pp. 16, 20; Id., I pittori di Trino, in Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7 ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] le quattro Virtù cardinali con i loro simboli; nel catino viena rappresentata l'Incoronazione della Vergine da parte della Trinità e sulla volta del presbiterio, in atteggiamento di protettore di Tolentino, S. Catervo in abito militare romano; al di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] Pezzati in vece sua vengono affidati i restauri della facciata dei SS. Apostoli e a Cosimo Conti quelli di S. Trinita, a cui collaborerà Augusto Burchi per le cappelle Bartolini, Spini e Strozzi. Negli ultimi anni, nonostante le malattie, continuò a ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] di cui non si conosce l'ubicazione (Alparone, 1974), il trittico ad affresco con la Madonna, il Bambino e santi e la Trinità nella lunetta nella chiesa di S. Maria a Piazza ad Aversa, purtroppo rovinato, e l'altro trittico murale della chiesa dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Ghirlandaio (Domenico Bigordi), quella di S. Maria degli Innocenti, e l'altra posta sull'altare della cappella Sassetti in S. Trinita a Firenze nel 1485 (Pons), della quale G. cita puntualmente il gruppo della Vergine con il Bambino e i due pastori ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] sfogo alla sua vocazione decorativa: così nei "comunichini" e nelle altre parti superstiti della decorazione della chiesa della Trinità delle Monache, eseguite nel 1737 e ora esposte nel Museo di Capodimonte, ove il ritmo complesso e insistito delle ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] della Galleria Borghese a Roma, del 1511, mentre prossime a queste opere appaiono la graziosa Madonna del Seminario di Venezia, la Trinità e la pala con la Madonna tra Santi all'Accademia di Firenze. La data 1512 èinoltre sulle due tavolette con le ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...