DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] . decorò al posto dello Stanzione, avendo chiesto metà del compenso di quest'ultimo (Filangieri, 1884, p. 165), con la Trinità e laVergine in gloria (cupola), Santi (pennacchi), Storie dei ss. Francesco e Domenico (lunette) dipingendo con un fare più ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] p. 20) e fu sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano due acquasantiere (Firenze, S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di Acidini Luchinat, 1990), il discusso ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] e il 1504.
Al 1503 risalgono una statua di S. Lucia con storie della santa sul basamento per la chiesa della Ss. Trinità di Palermo (andata perduta) e la Madonna della Catena nella chiesa di S. Maria del Gesù a Siracusa, eseguita in collaborazione ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , di fronte al palazzo Rucellai (oggi Ruspoli) sull'attuale largo Goldoni, accanto a un palazzetto dell'Ammannati (ora Ospizio Trinità di Castiglia) e doveva essere assai decoroso. se la volta dell'atrio venne ornata "con varie belle invenzioni e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] . Paolo Maggiore.
Per i gesuiti, a partire dal 1677, il G. aveva già lavorato nella chiesa del Gesù Nuovo o Trinità Maggiore, ma soltanto dopo il 1688, nella ricostruzione e nell'ammodernamento della chiesa, subentrò a Lazzari (qui presente a partire ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] riprendono modelli malosseschi. Similitudini con la spettacolare iconografia del Torchio mistico si osservano nella Disputa della ss. Trinità (1602: Cremona, chiesa di S. Pietro al Po, sagrestia) e nella Disputa del sacramento (1604: Ostiano, chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per "la sala terrena" e "la volta della loggia" del palazzo dei Bartolini Salimbeni appena edificato da Baccio d'Agnolo presso S. Trinita (doc. in Ginori Lisci, 1972, pp. 175, 178 e in Goldthwaite, 1980) al cui arredo sembra si interessasse lo stesso ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Nepomuceno e Fedele da Sigmaringa, conservata nella sacrestia della parrocchiale di Caprino Veronese ma proveniente dalla demolita chiesa della Trinità, e la Madonna del Rosario, s. Domenico e s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] .
Nel 1678 il C. e il Gherardi furono richiamati a Lucca (Ridolfi, 1882, p. 194) per dipingere nell'abside del duomo la Trinità in gloria, ma l'affresco fu fornito (settembre 1681) dal solo Gherardi dopo la morte del C., avvenuta a Lucca il 24 febbr ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di vendere un appezzamento di terreno.
Nel profilo biografico e stilistico del F. non può trovare posto la nota pala con la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara a Vercelli con la firma del F. e la ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...