PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] in questo Dizionario). In questi anni Alfonso, già collaboratore dello zio Bartolomeo Ammannati alla ricostruzione del ponte di S. Trinita (1567-69), si era ormai affermato come architetto e ingegnere non privo di una certa personalità tuttavia non ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Sala di s. Pietro (dell'alcova): alle pareti e al soffitto, fatti dell'Antico Testamento; nel soffitto dell'alcova, Trinità in gloria. Nel corridoio (che inizia dal salone), motivi pompeiani. Sala di Lucrezia: alle pareti, motivi decorativi di putti ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] (ms. 10.755) dove sono riferibili a G. diverse pagine, tra cui quella con il Trionfo del Tempo (c. 59) e la Trinità (65v); ridotta è la presenza di G. nel Tolomeo miniato per Camillo Maria Vitelli (Garzelli, 1985, p. 300), oggi conservato a Firenze ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] e il 1767, di affrescare la volta della navata, dove dipinse l'Ascensione di s. Caterina, con intorno la Trinità, la Vergine, s. Domenico e altri santi domenicani. Alle estremità dell'affresco realizzò due quadretti rappresentanti episodi della vita ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] romane (Pascoli, p. 117). Per incarico del padre Filippini, priore di S. Martino ai Monti, dipinse due tele d'altare, la SS. Trinità con i ss. Bartolomeo e Nicola (esposta il 18 luglio 1644) e il Martirio di s.Stefano, per cui ricevette pagamenti nel ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Comolli (cfr. Faldi, 1970, p. 83 e fig. 324) - pieno di echi veneziani, fa ancora mostra di fervore inventivo, ma la Trinità e santi della Pinacoteca naz. di Macerata, del 1783, l'Assunta del duomo di Montecchio, del 1786, e la S. Ubaldesca del duomo ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] collegiata di S. Michele a Solofra, firmata e datata al 1594, forse di nuovo in collaborazione con Buono, e la Ss. Trinità e santi della chiesa omonima a Caramanico, saldata il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] il G. e la moglie adottarono Ferdinando Vitali da Esanatoglia, prete e titolare della cappellania da loro istituita presso l'altare della Trinità in S. Maria Maggiore.
Il 17 luglio 1648, il G. fu nominato erede universale dalla moglie, che morì il 14 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] 1367 (Paatz - Paatz, 1940), e la ricostruzione di S. Trinita nel settimo decennio (Saalman, 1966). L'abilità tecnica fu importante per München 1959, ad Ind.; H. Saalman, The church of S. Trinita in Florence, New York 1966, pp. 39 s.; M. Trachtenberg ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] , nata Poniatowsid, firmato "D. C.", fu eseguito dal C. a Roma intorno al 1792: si trova nella cappella della Trinità della cattedrale di Cracovia (Katalog zabytków sztuki w Polsce [Catalogo delle opere d'arte in Polonia], IV, Miasto Kraków [Città ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...