CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] vasta sua prestazione nella chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di Monno.
La volta della navata con gli affreschi della Trinità, della Madonna, dei Ss. Fabiano, Sebastiatto, Ignazio, Luigi e Rocco;nel presbiterio S. Fabiano in gloria e, nella lunetta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] come si legge sul foglio in basso a sinistra (Chimirri, p. 188). Datato 1829 è il disegno con il Ponte di S. Trinita (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi); mentre è del 1830 quello con la Veduta panoramica di Firenze da Bellosguardo ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] nella Roma del '600, (catal.), a cura di M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini, Roma 1977, I, p. 43; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, p. 52; R. C. Burns, Camillo Mariani: catalyst of the sculpture of the Roman baroque, Ph.D., Johns ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] chierico" morì "de febre" a Roma il 18dic. 1569 e che "fu atterrato alla Trinità delli convalescenti", fu sepolto, cioè, nella chiesa della SS. Trinità dei pellegrini e dei convalescenti vicino al ponte Sisto.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Speserie ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] . Sino al 1979 l'unica opera pugliese conosciuta alla storiografia e alla critica era la tela con S. Chiara adorante la Trinità già sull'altare maggiore della chiesa omonima in Bari e oggi in sacrestia; la tela è resa goffa da maldestre ridipinture ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] genn. 1622 poté essere precomizzato. Fu consacrato però solo quattro anni dopo, il 13 apr. 1626, nella chiesa della Trinità dei Monti a Roma, dal cardinale Denis-Simon de Marquemont, arcivescovo di Lione, assistito da Ferrante Boschetti, arcivescovo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] a Torino il 2 genn. 1783.
Gli sono pure attribuiti a Torino, senza una precisa datazione, il palazzo dei Costa Carrù della Trinità (via S. Francesco da Paola 17) e lavori anche di carattere urbanistico, per l'ultimazione di via Po e per la rettifica ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...]
Della sua attività di teologo resta testimonianza in una lettera ad Armenium de ratione fidei, in cui difende la Trinità contro gli ariani (Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 381-386).
Fonti e Bibl.: Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la parte restante del secolo. Nel 1664 Piola pose firma e data sulla pala raffigurante la Madonna e santi in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Vergine per l’oratorio della Ss ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] rimane a Milano il toponimo nell'attuale via S. Paolo), dove officiava Liprando, cui si aggiunse un'altra chiesa dedicata alla Trinità, che fondò con lo zio in una località non identificata detta "Pons Guinizeli".
Intorno al 1095-96 studiò presso il ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...