• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Religioni [75]
Biografie [42]
Storia [34]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [18]
Arti visive [12]
Dottrine teorie concetti [11]
Temi generali [9]
Storia antica [9]
Diritto [8]

Migèzio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo (8º sec.) noto quasi esclusivamente per la violenta requisitoria scritta contro di lui da Elipando di Toledo. M., assertore del primato di Roma, cercò di operare, con il vescovo [...] (e la condanna fu approvata da papa Adriano I). Si rimproverava a M. il suo eccessivo rigorismo morale e la sua dottrina trinitaria che, secondo Elipando, sarebbe consistita nell'identificare il Padre con David, il Figlio con Gesù e lo Spirito con s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOLOGIA – TRINITARIA – MUSULMANI – SIVIGLIA – ELIPANDO

cristologia

Dizionario di filosofia (2009)

cristologia Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. Con il nome di controversie cristologiche sono note, infatti, [...] ), nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti e nestoriani. Alle controversie, che riprendono parte della tematica trinitaria, intese porre fine – con la definizione cattolica – il Concilio di Calcedonia (451); ma le polemiche non furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristologia (2)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] da Maurizio la reintegrazione (593); abbiamo di lui la pastorale scritta in tale occasione e cinque dissertazioni di teologia trinitaria e cristologica (altri scritti sono dubbi o spuri); festa, 21 aprile. 2. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti

Marcèllo d'Ancira

Enciclopedia on line

Vescovo di Ancira (m. 374 circa), la sua posizione è strettamente legata alle polemiche trinitarie del 4º sec. Deciso avversario dell'arianesimo, ai concilî di Ancira e di Nicea (325) fu sempre dalla parte [...] condannato come sabelliano riuscendo tuttavia sempre ad essere assolto dagli occidentali. Però in seguito allo sviluppo che alla teologia trinitaria di M. dava Fotino, suo discepolo, egli fu abbandonato da Atanasio e dopo la morte la sua dottrina fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – MODALISMO – TEOLOGIA – ATANASIO

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] benedetta Trinità, composta da Padre, Figlio e Spirito santo. In Platone, dunque, era già contenuta l’idea trinitaria, di cui le tre ipostasi plotiniane costituiscono solo un’interpretazione di valore comunque inferiore alla rivelazione cristiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

concilio

Dizionario di Storia (2010)

concilio Nella Chiesa cattolica, riunione dei vescovi. La prassi di riunire c. si definì nel 3° sec., quando si tennero i primi c. provinciali, convocati dal vescovo della metropoli, cui partecipavano [...] il primo c. ecumenico, relativo cioè a tutta la Chiesa, convocato  dall’imperatore Costantino allo scopo di decidere sulla dottrina trinitaria. I c. ecumenici, convocati solo dall’imperatore fino al 10° sec., e poi dal papa (C. lateranense I del 1123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO – TRINITARIA – MEDIOEVO – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concilio (5)
Mostra Tutti

NOVAZIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAZIANO Mario Niccoli . Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] basterebbe da sola a porre N. in prima fila fra gl'iniziatori della teologia occidentale), ma anche perché la dottrina trinitaria ivi difesa da N., per quanto non si discosti troppo dalle posizioni teologiche d'Ireneo e di Tertulliano, rappresenta un ... Leggi Tutto
TAGS: TERTULLIANO – ASIA MINORE – APOSTASIA – CARTAGINE – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO (2)
Mostra Tutti

Albenga

Enciclopedia on line

Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ottagonale (5° sec.; mosaici con iconografia trinitaria ambrosiana) e la cattedrale (ricostruita nei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MUNICIPIO ROMANO – LIGURI INGAUNI – FEDERICO II – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

Callisto I papa, santo

Enciclopedia on line

Callisto I papa, santo Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] (217), contro Ippolito divenuto antipapa. Questi gli rimproverava insieme a un atteggiamento ambiguo nella teologia trinitaria (avrebbe aderito a Sabellio, pur condannandolo, una volta papa), di aver largheggiato eccessivamente nel concedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUATTRO TEMPORA – LINGUA LATINA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I papa, santo (4)
Mostra Tutti

pentecostali

Dizionario di Storia (2011)

pentecostali Membri di talune Chiese metodiste staccatesi negli USA dal corpo principale della Chiesa metodista, che si propongono di rinnovare il fervore religioso della Pentecoste, momento culminante [...] prima è, per es., di carattere presbiteriano, mentre la seconda tiene fermo il principio episcopale) sia nella dogmatica (trinitaria la Pilgrim holiness church, unitariane con varie sfumature le altre) e nel culto. L’indirizzo fondamentale è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PRESBITERIANO – PENTECOSTE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentecostali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
trinitàrio
trinitario trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...
trinitarismo
trinitarismo s. m. [der. di trinitario]. – Dottrina trinitaria, lo stesso che triteismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali