• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Religioni [75]
Biografie [42]
Storia [34]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [18]
Arti visive [12]
Dottrine teorie concetti [11]
Temi generali [9]
Storia antica [9]
Diritto [8]

FOTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTINO (Φωῖεινός) Alberto Pincherle Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] eresie, una spiegazione del Credo, dei libri a Valentiniano. Si staccò dal suo maestro per aver dato alla sua teologia trinitaria una tinta anche più decisamente monarchianistica. F. distingueva il Figlio, cioè la persona di Gesù, in cui alla natura ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PAOLO DI SAMOSATA – VALENTINIANO – TESSALONICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTINO (2)
Mostra Tutti

realpolitico

NEOLOGISMI (2018)

realpolitico agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali. • [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] cattolico era un’interpolazione incolta che non si poteva neanche includere tra le tante definizioni erronee della teologia trinitaria. Ma quella svista, che stravolgeva il credo niceno-costantinopolitano, era stata difesa per i loro buoni motivi dai ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO PERSIANO – CARLO MAGNO – FILIOQUE – TEOLOGIA

Pàolo di Samosata

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (dal 260); condannato e deposto come eretico (268) da un concilio di vescovi, rimase sul seggio per l'appoggio di Zenobia, regina di Palmira; ma quando il regno palmireno decadde per [...] in seguito additata come un precedente di quella di Nestorio; i pochi tratti meno incerti sembrano essere la sua dottrina trinitaria, sostanzialmente monarchiana, e la sua dottrina cristologica che identifica la persona di Gesù Cristo con quella d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – CRISTOLOGICA – MONARCHIANA – GESÙ CRISTO – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo di Samosata (2)
Mostra Tutti

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , assoggettandola storicamente attraverso la Chiesa. 89 Si rimanda a G. Lettieri, Onnipotentia e subiectio: una teologia trinitaria imperiale. Aspetti della polemica anti-ariana nel De fide di Ambrogio, di prossima pubblicazione. Per la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] t. nel senso di ‘dottrina della Trinità’, mentre Gregorio di Nazianzo dà il nome di ‘teologi’ ai grandi difensori dell’ortodossia trinitaria. Così pure è in questo momento che si opera la distinzione, rimasta classica nella Chiesa d’Oriente, tra la t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] il travolgente arianesimo (v.), nella quale egli doveva divenire il campione della fede cattolica e il nome suo simbolo dell'ortodossia trinitaria. A 23 anni iniziò la sua carriera di apologista della fede con le due opere Λόγος κατὰ 'Ελλήνων (Oratio ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

battesimo

Enciclopedia on line

Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo», derivate dal precetto di Gesù agli apostoli (Matteo 28, 19). La formula trinitaria è indispensabile alla validità. Il b. ai bambini è amministrato fin dai tempi più antichi (attestazioni fin dal 2° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CONFERMAZIONE – SPIRITO SANTO – EUCARISTIA – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battesimo (2)
Mostra Tutti

Sciacca, Michele Federico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia della filosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; [...] Morte e immortalità (1959), La libertà e il tempo (1965), Gli arieti contro la verticale (1969), Ontologia triadica e trinitaria (1972). Notevoli anche i suoi lavori storici su Platone, s. Agostino, Pascal, Rosmini, Blondel, ecc., e le ampie sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – IMMORTALITÀ – ATTUALISMO – METAFISICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciacca, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

TEGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro Lucio Biasiori TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui [...] costretto a scrivere a Calvino per difendersi dall’accusa di essere un seguace di Gentile, allegando una professione di fede trinitaria (Perini, 1969, p. 905). Evidentemente la mossa non fu sufficiente a calmare le acque, perché nel febbraio del 1559 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SEBASTIANO CASTELLIONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Spirito Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spirito Santo Giovanni Fallani Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] avvenuto sul Monte Sinai e nell'episodio del roveto ardente. Nell'opera dantesca troviamo la teologia sullo S. Santo, sempre connessa al mistero trinitario (Vn XXIX 3, Pd XIII 57, XXVII 1, Cv II V 8, 10, 11 e 13, XXXIII 115-120). Così la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MISTERO TRINITARIO – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito Santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
trinitàrio
trinitario trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...
trinitarismo
trinitarismo s. m. [der. di trinitario]. – Dottrina trinitaria, lo stesso che triteismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali