GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] Ma particolarmente proficuo e intenso fu il sodalizio con Comin da Trino, con il quale il G. stampò la parte maggiore gli artigli su un libro chiuso con borchie. Fu attribuita a Comin da Trino (Vaccaro, fig. 315), ma essendo la bottega del G. "all' ...
Leggi Tutto
benedire e benedicere
Fernando Salsano
Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] di b. come " lodare ", " glorificare ", che si rivolge al Signore per riconoscerne la carità, come in Pd XV 47 " Benedetto sia tu ... / trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! " (dove la parola ha integro il suo valore sacrale, per essere ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] Maria entrava, per esservi educata, nel monastero di Sant'Orsola. Carlo Emanuele penetrò allora nel Monferrato e fece occupare Alba, Trino, Moncalvo e porre l'assedio a Nizza. La Spagna, l'imperatore, la repubblica di Venezia e il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] caldeo, seguito da una parziale traduzione dei Moralia plutarchei, intitolata Le piacevoli et ingeniose questioni di Plutarcho… (Comin da Trino, 1551). Infine, nel 1552, Tramezzino pubblicò il primo libro De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] ,archeol. per le provincie di Alessandria e Asti, XI (1902), 2, pp. 16, 20; Id., I pittori di Trino, in Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7 ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] De fide, spe et charitate (1752-53), De locis theologicis (1753-54), De Deo Uno eisque attributis (1754-55), De Deo Trino, de Angelis, et opere sex dierum (1755-56), per riprendere il ciclo di insegnamenti sino a quello sulle tre virtù teologali dell ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] spese. Questo gli valse la promozione a mastro di campo di fanteria l’8 gennaio 1640 e la nomina a governatore di Trino e Pontestura. Il conte di Sirvela nel 1643 lo promosse tenente di mastro di campo generale della cavalleria leggera dello Stato di ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] qua in scholis societatis Iesu...
Il corso è ripartito, come s'è detto, in nove torni: 1) De Deo Uno et Trino, pubblicato per la prima volta a Vienna nel 1630; 2) De natura Angelorum eorumque proprietatibus (Antverpiae 1637); 3) De ultimo fine ...
Leggi Tutto
condizione
Bruna Cordati Martinelli
. In tutta l'opera dantesca il più comune significato di c. è quello di " stato, situazione, modo di essere dell'animo o del corpo "; così in Vn IV 1 onde io divenni [...] , XIII 130, Pd V 113; in Pd XXIV 142 la profonda condizion divina indica il modo di essere di Dio, uno e trino.
Un altro significato abbastanza frequente è quello di c. come " situazione sociale ": Cv III VII 6 uomini di sì bassa condizione... alta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da Salò pagava, nel 1514, ad Andrea Barbarigo 17 ducati di affitto per una "chasa da stazio" sita "in contrà de S. Trinità"; nel 1517 Battista de Tortis ne pagava 25 a Girolamo Contarini per una casa nella "calle del Traghetto che va a San Tornado ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...