BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] città, il B. ereditò il comando del reggimento mettendosi in luce poi nel vittorioso assalto alla vicina fortezza di Trino.
Apertesi le porte all'avanzata spagnola in Piemonte in seguito allo scoppio della guerra civile fra "madamisti" e "principisti ...
Leggi Tutto
internarsi
Usato due volte, in rima e con valore figurato. Vale " entrar dentro ", " penetrare nel profondo ", in Pd XIX 60 ne la giustizia sempiterna / la vista... / com'occhio per lo mare, entro s'interna, [...] d. " XVIII [1934] 140 ss.).
Ma cfr. il Landino: " E vidi nella profondità della divinità, la quale s'interna, cioè fa trinità di tre persone... esser legato... ", ecc.: i. dunque avrebbe qui lo stesso valore che in Pd XXVIII 120 (cfr. voce seguente ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] Santo, conferisce al movimerito ecumenico un più grande dinamismo e un'unità più comprensiva che derivano dalla comunione di Dio trino e uno.
Bibl.: The Anglican-Roman catholic statement on the Eucharist, 1971 (per il testo cfr. anche Ephemerides ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] esce un volumetto di Historie… di tutte le cose degne di memoria… qual hanno principio l'anno MDIX… (Venezia, Comin da Trino), un supplemento alle prime Historie che si apre con il racconto della guerra cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] premeva da est Matteo Visconti, impadronitosi il 20 maggio 1292 di Trino, il 25 di Casale e poi di Alessandria, mentre altri nato. L'anno successivo G. ricevette la dedizione di Trino, altro cospicuo Comune già posseduto dal genitore, sottrattosi ora ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] per la sua messa a difesa (Ibid., Corte,Fabbriche e fortificazioni, mazzo 3, n. 18); mentre successivi sono gli impegni presso Trino e il forte di Mirabocco (1693), che sbarrava l'accesso alle valli valdesi, e presso il campo ducale durante l'assedio ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] (1612-17; 1627-31) conclusesi con la Pace di Cherasco, che determinò il passaggio ai Savoia del territorio di Alba e Trino, mentre nel M., che nel 1575 era stato trasformato in ducato dall’imperatore Massimiliano II, succedeva il ramo Gonzaga-Nevers ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] al baricentro e alla caduta dei gravi; e seguono alcune opere teologiche, manoscritte come il Tractatus de Deo uno et trino, o stampate come quelle riguardanti i riti cinesi.
Finalmente compare l'Euclides ab omni naevo vindicatus, sive comuui ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] approfittato del momento di incertezza politica per avanzare le sue pretese sul feudo, mandando le sue truppe contro Alba, Trino, Moncalvo e Nizza Monferrato già nella primavera del 1613. Il papa aveva esortato alla pace dapprima inviando monsignore ...
Leggi Tutto
Testina
Maurizio Tarantino
Nella storia editoriale delle opere di M. la cosiddetta Testina ha un’importanza notevole. Si tratta dell’edizione, seguita da una serie di ristampe, della prima e più completa [...] già utilizzata nell’edizione in quattro volumi delle opere di M. uscita a Venezia tra il 1540 e il 1541 presso Comin da Trino; fu poi ripresa nel 1552 da Francesco Marcolini per l’edizione veneziana del primo libro dei Mondi di Anton Francesco Doni e ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...