• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [172]
Storia [61]
Religioni [39]
Letteratura [39]
Arti visive [24]
Comunicazione [18]
Diritto [15]
Ingegneria [9]
Fisica [8]
Diritto civile [7]

Stagnino, Bernardino

Enciclopedia on line

Stampatore di Trino (sec. 15º-16º), della famiglia di tipografi Giolito de' Ferrari (Stagnino è il soprannome con cui usò firmarsi), attivo a Venezia dal 1478 (Lectura super prima parte infortiati di A. [...] Tartagni) al 1538. Stampò per lo più edizioni giuridiche e mediche; ma non mancano nella sua produzione edizioni liturgiche (per es., il Breviario per Magonza, 1495), di classici (Aristotele, 1498; Virgilio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIPOGRAFI – PETRARCA – VENEZIA – TORINO – TRINO

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] di artiglierie al servizio del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. Nel 1586 entrò stabilmente nella fonderia ducale, succedendo, come direttore, a Simone Pocaparte. Nell'agosto dello stesso anno il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENTI, Leonello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINCENTI, Leonello Germanista, nato a Trino Vercellese l'8 febbraio 1891. Dal 1934 incaricato e dal 1935 professore di ruolo alla cattedra di lingua e letteratura tedesca nella facoltà di Magistero di [...] Torino. Dal 1937 trasferito alla medesima cattedra nella facoltà di lettere della stessa università. Con le sue ricerche sul barocco tedesco (La letteratura tedesca nell'età del Barocco, Torino 1935) il ... Leggi Tutto
TAGS: TRINO VERCELLESE – BAROCCO – TORINO

CHIGNOLI, Nicolò Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Nicolò Agostino * Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] 21 apr. 1722. Dopo aver compiuto il noviziato e aver emesso la professione religiosa a Trino, venne trasferito nel convento di S. Domenico di Ferrara dove ebbe come professore di filosofia il padre T. M. Ricchini. Compiuti gli studi, fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCEDIO Stefano HILPISCH . Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] de S. Oglerio, Milano 1745; G. M. Raviola, Vita del b. Oglerio da Trino, Torino 1869; L. Janauschek, Origines cirsterc., Vienna 1877, p. 11; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abbazia di Lucedio, Torino 1897; R. Orsenigo, Vercelli sacra ... Leggi Tutto

CANE, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ottaviano Giovanni Romano Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] Nel 1543 firma e data un Matrimonio mistico di s. Caterina, ora alla Pinac. sabauda di Torino, ma già presso i frati domenicani di Trino. L'ultimo documento riguardante la sua attività è del 7 genn. 1562 (saldo per aver dipinto le armi del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino EEsch Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] data di nascita e sugli inizi della carriera. Viene ricordato per la prima volta nelle fonti negli anni 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] nel 1546 o poco prima. Ercole II, duca di Ferrara, lo volle al suo servizio. Lo mandò anzitutto ambasciatore a Carlo V; quindi nel 1548 al nuovo re di Polonia Sigismondo; nel 1550 a Roma per l'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

Giolito de' Ferrari

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] non sempre ottime nei testi. La marca più usata è la fenice risorgente dal fuoco, col motto Semper eadem; essa tuttavia si trova anche presso altri tipografi. Non si hanno prove certe dell'appartenenza a questa famiglia del tipografo Comin da Trino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

CROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo) Giovanni Romano Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 s.; G. C. Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, p. 19; G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978, tav. 38; S. Borla, Note di storia e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trino
trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali