GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] fare guerra contro di lui per almeno sei mesi. Il 7 giugno successivo, appena ritornato nelle sue terre, a Trino fece mettere per iscritto una solenne protesta contro il trattamento ricevuto, disconoscendo i patti che era stato obbligato ad accettare ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e comprendeva le città di Bene, Dronero, Bra, Crescentino, Busca e Trino; i centri di Centallo, Santhià, Dezana, Pollenzo, Roccabruna, Trivero, Ghemme, Apertole e Borgomanero e una rendita annua di 400 ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] del secolo. Fu lui, all’inizio di settembre del 1652, a recuperare la piazza di Crescentino la quale, insieme con Trino, era stata presa dagli spagnoli comandati da Caracena, voltosi poi all’ennesimo assedio di Casale, che sarebbe capitolata il 22 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] . Fu in seguito vicepresidente del Senato (1887-97; 1898-1900).
Incarnazione del giurista liberale «uno e trino» (docente, avvocato, parlamentare: A. Mazzacane, Secolo dell’università – secolo delle professioni […], in Università e professioni ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] autore. Subito dopo la messinscena il Magagnò ne ottenne il privilegio di stampa biennale e la affidò ai tipi di Comin da Trino, dedicando l'edizione (Venezia 1565) a Francesco Pisani.
Nel 1580 il D. pubblicò la sua opera più importante, De morbis ex ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] esso nominava vicario diocesano frate Bartolomeo di Cocconato, suo parente, poi sostituito da un Guido Corradi da Trino (Vercelli). Segno questo che il neovescovo amava scegliersi collaboratori di provenienza subalpina; tali saranno, infatti, anche i ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] oltre, argomentando, con un ingegnoso sofisma, che nessuna affermazione è più vera di quella per cui Dio non è uno e trino e sostenendo, sulla scorta di Averroè, che è possibile avere in vita l’intuizione intellettuale del divino, tesi che svuota di ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] ]). Il Mazzatinti (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 189) segnala un sonetto ("Cristo Jesù Idio trino et intero") nella silloge poetica dei manoscritto Magl. VII, 342 della Biblioteca nazionale di Firenze, mentre un altro ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] . Può peraltro deporre a favore di siffatta congettura il noto progresso degli organi fondamentali dell'antichissma civitas romana dall'uno al trino: come il primitivo senato di cento membri si portò nel corso dell'epoca regia a 300, e come le dieci ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] riammessi nelle rispettive città, e il 23 marzo 1316 Casale stessa accettò la sua signoria e fu seguita in ottobre da Trino.
Nella seconda metà dell’anno Teodoro, partito da Genova nel giugno del 1317, ritornò una prima volta in Oriente. Il suo ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...