Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, Vittorio Amedeo I ottenne (Pace di Cherasco, 1631) solo Alba e Trino; il marchesato sarebbe rimasto ai Gonzaga-Nevers fino al 1708; inoltre cedette alla Francia Pinerolo e, impegnatosi ad aiutarla in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in età tardoimperiale. L'excursus di Giordane si conclude menzionando il triplice appellativo dell'insediamento, quasi "uno e trino" nella sua scansione topografica: Ravenna, Caesarea nel mezzo (certo quartiere già imperiale e ora regio), e Classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] pagina (datati originariamente 1556 o anche 1557, come appare nel colophon della parte IV, che assegna la stampa a Comin da Trino e all’anno 1557) con nuove pagine, riproducenti la datazione postuma del 1560, come invero mostra la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Ebbe rapporti con alcuni tipografi che già avevano servito il padre, quali G. Percaccino, gli Ziletti e Melchiorre Novello da Trino in Monferrato. Particolarmente stretti furono i legami con gli Ziletti, come dimostra il fatto che nel 1595 il M. fece ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] in lode delle belle donne veneziane (Il tempio della fama in lode di alcune gentildonne veneziane, Venezia, C. da Trino, 1548). Molte rime di Parabosco vennero riprese nelle sillogi di metà secolo, dalle Rime diverse (Venezia, Giolito de Ferrari ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] , finanziata con un prestito della Banca mondiale. A metà degli anni Sessanta, con l'entrata in funzione della centrale di Trino Vercellese e di quella di Latina, voluta dall'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E. Mattei, l'Italia si collocava al ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , curata nel 1490 dal bresciano Giovanni Domenico Patusio unitamente a quelli del Fulgosio e ristampata più volte (Papie 1508, Trino 1521, Lugduni 1548, Venetiis 1575, 1576, Francofurti 1613). Di Raimondi sono i 190 pareri che occupano la prima parte ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] un momento di poco successivo è stato possibile fissare anche un dipinto, attualmente conservato presso la chiesa di S. Bartolomeo a Trino Vercellese, con al centro l'Immacolata e sui laterali S. Domenico con il donatore e S. Lorenzo con la donatrice ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] nel campo delle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare, e poi attraverso la costruzione di una centrale nucleare a Trino Vercellese, inaugurata nel 1946.
In questo processo di crescita composito e sostanzialmente caotico acquisì ben presto una ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] et di Ferrara e, in seguito, Le tre parti del campo dei primi studii, entrambe presso l’editore Comino da Trino.
Il secondo libro, dedicato a Cosimo de’ Medici, si distingue non solo per la proliferazione delle forme letterarie rispondenti nel ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...