LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Della Torre, arbitro per risolvere una vertenza tra il Marchesato e il Comune di Vercelli per il possesso della località di Trino.
Durante il corso della vertenza, il L. guidò vittoriosamente l'esercito della Talea contro i Visconti, che tentavano di ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] della fede. Occorre ripristinare, proclama il B. nella sua predicazione, il culto interiore di un Dio unico e indivisibile: la trinità divina, le forme esteriori del culto, l'idea di un premio o di un castigo eterno, il battesimo e la circoncisione ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] tipografie, tra cui quelle di Giovanni Antonio e Pietro Nicolini da Sabbio, Bartolomeo Zanetti, Giovanni Padovano, Comin da Trino, Bartolomeo detto l’Imperatore, Niccolò Bascarini, di Domenico e Girolamo Giglio, di Bernardino Bindoni e di Francesco ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] corretta et ristampata, in Venetia 1560 (in realtà, da vari indizi, appare chiaramente edita dai Gioliti di Trino). Ristampe purgate dalle frequenti satire antiecclesiastiche e dagli spunti boccacceschi si ebbero nel 1601, per Virginio Zangrandi ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] fece promotore di una nuova religione, che reinterpretasse i principi fondamentali del cristianesimo, con un Dio, uno e non trino, padre però di una figlia (personificazione della Provvidenza) e di due figli, uno dei quali, Emmanuele, si sarebbe più ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] in Lettere di XIII huomini illustri, nelle quali sono due libri di diversi altri auttori… (Venezia, Comin da Trino, 1564), mentre le rime avevano preso a circolare da tempo in miscellanee poetiche: Rime diverse di molti eccellentiss. auttori ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] così le ristampe delle opere sue poco o nulla mutate nell'essenziale, e l'ostilità contro la Metaphysica sublimior de Deo trino et uno (1816) di M. Mastrofini, alla cui concezione platonizzante l'A. oppose un tomismo estremamente rigido con Il grido ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] II).
N. Antonio, Bibliotheca Hispana Nova, I, Madrid 1783, pp. 56 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, I-II, Roma 1890-1897, passim; A. Morel-Fatio, A. de U. et le comte Pierre-Ernest de Mansfelt, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] enormi, prigionie, schiavitù, viaggi lunghissimi. Ormai logorato nella salute e ritiratosi nella sua provincia d'origine, F. morì a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744.
Fonti e Bibl.: F. Minutilli, Un progetto spagnolo per la conquista di Massaua ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] nel quale si ragiona della consolatione et utilità che si gusta leggendo la Sacra Scrittura, In Vinegia, per Comin da Trino di Monferrato, 1552, c. 20v; G. Ruscelli, Vocabolario generale di tutte le voci usate dal Boccaccio bisognose di dichiaratione ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...