FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] s. Giovan…, I-II, Piacenza, G. Muzio - B. Locheta, 1551-53; Trattato della meditazione della Croce, Venezia, Comin da Trino, 1565. Il Possevino ricorda anche un trattato in italiano "contra Lutherum De libero arbitrio atque necessitate bonorum operum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] I, a cura di T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 131, 135-137; C. Sincero, Trino…, Torino 1897, doc. 3; Il libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. 178; V. De Bartholomaeis ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] e poeta cesareo [...] accresciuta di nuove aggiunte, II, Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia descritti e illustrati da Salvatore Bongi, I-II, Roma 1890-1897, ad ind.; L. Ferrari ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] rimando ai vv. 22-23 una melodia dolce correva / per l'aere luminoso); Pd XXV 132 il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro; come " nota musicale ", in Pd XX 22 come suono al collo de la cetra / prende sua forma (v. anche Cv II XIII 24 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] . Per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 161-69; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I, Lucca 1890, pp. 71 s.; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 114; F ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...]
29 B. Nichtweiss, Erik Peterson, cit., a nostro avviso non tiene conto sufficientemente di questo aspetto del problema.
30 J. Moltmann, Trinità e regno di Dio. La dottrina su Dio, Brescia 1983, p. 205.
31 Vedi le note principali di siffatta teologia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] la città di Castrocaro; l'anno successivo Firenze partecipò con la S. Sede alle trattative per convincere il condottiero Cecchino Broglia da Trino ad abbandonare il campo del Visconti e a passare al soldo del papa e dei Fiorentini: il F. dal 1° al 19 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a Leonora Caglia, erede del manoscritto dell’opera. L’edizione uscì nel 1572, curata da Patrizi per Comin da Trino, non senza contrasti con Leonora, sfociati poi in lite giudiziaria. Preferì quindi intraprendere un’attività editoriale autonoma, al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] C. può proseguire - per ordine espresso del governatore di Milano pervenuto il 20-liberamente il suo cammino per Nizza donde raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col duca di Savoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 novembre è a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] abbia partecipato alla battaglia di Roccavione dove il 10 novembre gli Angioini furono pesantemente sconfitti.
Il 28 ott. 1275 Trino Vercellese, antico dominio dei marchesi di Monferrato, si pose sotto la protezione di G. sottraendosi all'egemonia ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...