SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] claritate Perusinorum, c. 344 rv); Pier Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo Zeglio, Trino 1521, cons. 43, n. 1, c. 47ra; Criminalia consilia, II, Venezia 1560, n. 41, cc. 72-76; Responsa... ad causas ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] ; sono invece degl'inni in nuce due p. senza supplica, composta soltanto dall'apostrofe e da una frase predicativa: " Benedetto sia tu ", fu, " trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! " (Pd XV 47-48); così anche Pg XX 19-24 " Dolce Maria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] b. II (inventario dei beni); Le lagrime degl’Illustrati Accademici di Casale in morte dell’illustrissima… M. P., Trino 1567; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] il cuore del poeta, visto che in esso è assiso come signore Amore); e così in CXVII 9. E vada qui anche l'invocazione a Dio trino e uno, in Pd XXXIII 124 O luce etterna che sola in te sidi, " sola stai in te medesima " (Buti); il verbo, dal latino ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] Sabinae feria quarta Cinerum anno MDXCII, Romae, apud Aloysium Zannettum, Impensis Octaviani Gabrielli, 1592; De Deo Uno et Trino ad Clementem VIII Pont. Opt. Max [...] oratio..., Romae, apud Aloysium Zannettum, 1593; De beata Francisca Romana oratio ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] all’Historia universale, conservate ibid., ms. It. V, 167 (= 5840).
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, II, Roma 1890-1897, pp. 219-225; A. Quondam, Dal «formulario» al «formulario». Cento ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] , le ragioni e i denari del C., adoperati per acquistare amicizie e protezioni, parvero produrre effetto. Filippo II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca di Savoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove.
Mentre il C. si ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] , pp. 31 s., 89; Riccardi, 2009, p. 60). Appartengono alla fase finale le pale per la Compagnia di S. Pietro martire a Trino (1578) e per la chiesa di S. Biagio a Biella (1576-1578) con cornice di Materno de’ Materni, l’Assunzione della Vergine in ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 425; F. Inghirami, Storia della Toscana(, XIII, s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, 435; II, pp. 196-198; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Torino 1863, pp. 106-113; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, a cura di S. Bongi, II, Roma 1895, pp. 300-304; G. Angelozzi, Cultura dell’onore ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...