• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [172]
Storia [61]
Religioni [39]
Letteratura [39]
Arti visive [24]
Comunicazione [18]
Diritto [15]
Ingegneria [9]
Fisica [8]
Diritto civile [7]

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] M. Bersano Begey - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, III, Torino 1966, pp. 164, 295; G. Clerico, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, in Giornale delle biblioteche, III (1969), pp. 46 s., 53-55, 58-60, 66-68, 73-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] poetis nostrorum temporum (Florentiae 1551, pp. 89 s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le fonti sono discordi. L'ipotesi più probabile è che sia nato intorno al 1518 a Savona, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borla

Enciclopedia on line

Casa editrice d’impostazione cattolica fondata (1863) da Salvatore B. a Trino Vercellese, poi trasferita a Torino. Dopo alcuni decenni di inattività, riprese le pubblicazioni (1952) a opera di Carlo [...] Felice Borla. Ha ora sede a Roma e pubblica, tra l’altro, collane religiose e teologiche, psicologiche, storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: TRINO VERCELLESE – TORINO – ROMA

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] G. Penco, O. di L. e il Planctus Mariae, in Benedictina, XVI (1969), pp. 126-128; É. Brouette, Oger ou O. de Trino ou, mieux, de Locedio, in Dictionnaire des auteurs cisterciens, I, Rochefort 1975, col. 534; G. Giordano, L’abbazia di Lucedio e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] del Collegio delle Province di Torino, si laureò in utroque iure nell’Università di Torino l’8 giugno 1752 per poi entrare al servizio della Corona sabauda, nell’avvocatura generale presso il Senato. Alla ... Leggi Tutto

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] produzione lionese verso l'Italia e di quella veneziana verso la Francia. Nel 1539 il G. lasciò Venezia e si ritirò a Trino. Qui morì nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna. La questione della sua eredità fu abbastanza complessa, perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] una nuova azienda. Dopo la morte del padre (1539 o 1540), il G. dovette a sua volta recarsi da Venezia a Trino, per chiarire le spinose questioni ereditarie. Il G. e i figli nati dai primi due matrimoni di Giovanni si opponevano al riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

STAGNINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNINO, Bernardino Tammaro DE MARINIS Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome [...] sue edizioni fino al 1538. Bibl.: G. Clerico, Catalogo d. edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, in Giornale d. Biblioteche, II, Genova 1869; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi, ecc., Torino 1897; Prince D'Essling, Les livres à figures ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate Blythe Alice Raviola di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Roero di Guarene. Di famiglia trinese, il padre (morto nel 1549) era stato uno degli uomini di punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – LUDOVICO GONZAGA NEVERS – PAOLO EMILIO SFONDRATI – JACQUES DAVY DU PERRON – IPPOLITO ALDOBRANDINI

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] la lapide apposta al suo sepolcro nel monastero di Lucedio è stata intestata a G. Vialardi Carnario. Questo ha fatto pensare a qualche storico che il C. fosse in realtà un Vialardi, poi indicato come Carnario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trino
trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali