Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] . Con alcune sorti di lettere cancellaresche, mercantesche, et bastarde, et due alfabeti di miniature bellissimi, Venezia, Comin da Trino.
Mele, Carlo (1998), Cenno sulla diritta pronuncia italiana. Testo didattico del 1835, a cura di N. De Blasi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] della serie compaiono nelle edizioni di Bernardino Bindoni e nel 1493 furono oggetto di contraffazione da parte di Guglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ss. Patrum nel volgarizzamento toscano di Domenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] Dio deve essere infatti concepita come una distinzione all’interno dell’unione, per cui le tre persone che costituiscono la Trinità hanno lo stesso onore, compiono le stesse opere e, per quanto riguarda i rapporti con gli esseri creati, sono indicate ...
Leggi Tutto
uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] XIV 29 Quell'uno e due e tre che sempre vive / e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, e XV 47 Benedetto sia tu... trino e uno.
5. L'articolo u. ricorre nei sintagmi:
5.1. ‛ un poco ', 2 volte nella Vita Nuova, 5 nelle Rime (LX 1, LXIII 5; CXIV 7 un ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Come ha dimostrato G. Padoan, il Dialogo, over contrasto d’Amore di Messer A. M. cognominato Burchiella (Venezia, Comin da Trino, 1548) è invece opera da attribuire a Giovanni Andrea Garisendi (poeta bolognese morto nel 1525), già stampata a suo nome ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] centenario della traslazione, a cura di G. Fasoli, Bologna 1993, pp. 217-240; M. Ricci, Palazzo Fantuzzi uno e trino. Progetti e realizzazione di una residenza senatoria bolognese (1498-1587), in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIX (1993-2000), pp ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] e uno, e quella della unione ipostatica delle due nature umana e divina nel Verbo, seconda persona della Trinità.
Interpretazioni non cristiane di Gesù Cristo
C'è oggi in genere una valutazione positiva del fondatore del cristianesimo. Un sommario ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] esclusivamente liturgiche e divenne così spesso una preghiera mistica, in cui l'adorazione della maestà di Dio uno e trino prese il sopravvento. Forme personali di preghiera si ritrovano nella Chiesa orientale per lo più soltanto nel monachismo. (v ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dominî. Morto Biordo (1398), essa si dà al fratello di lui, Ceccolino Michelotti; quindi a un capitano di ventura, il Broglia di Trino (1399), e finalmente al Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e delle pertinenze; a Savoia il possesso e l'investitura di Alba, Trino e altre terre del Monferrato e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...