Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] statue d’argento ai lati di un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un apparato festivo francese davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 174-255. Il porto di Caorle è documentato dall'anno 840 (Andrea Gloria, Codice Diplomatico Padovano, Venezia 1877, I, nr. 10). Trino Bottani, Saggio di storia della città di Caorle, Venezia 1811; C.I.L., V, 1956-62; "Notizie degli Scavi di Antichità ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] del Cinquecento: produzione e commercio. Catalogo della mostra, Roma 1989, pp. 15-23; Id., La marca tipografica di Comin da Trino, "Gutenberg Jahrbuch", 65, 1980, pp. 162-173; P.F. Grendler, L'inquisizione romana, pp. 21-50.
15. Sul "traffico ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] mondiale era 23,8). In Italia a metà degli anni Sessanta erano già in funzione le centrali elettronucleari di Latina, Trino Vercellese e Garigliano. In seguito alla crisi energetica, fu poi avviata la costruzione della centrale di Caorso, entrata in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] "aspetti" (gaṣ), non tre persone divine, l'altra di Za-Mikā'ēl e Aṣqā che, oltre a non ammettere le tre persone della Trinità, negava altresì che l'uomo fosse creato ad immagine di Dio, il quale non ha forma. Uno strano scisma fu quello dei discepoli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue pretese su Mantova e sul Monferrato, otteneva Trino, nel Vercellese, e varie terre monferrine. Chi ne usciva peggio era la Repubblica di Venezia, tagliata fuori dalle ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] al "Giornale Veneto de' Letterati".
Altro stampatore di prim'ordine del secondo Seicento è Niccolò Pezzana (116). Nato a Trino, si era trasferito giovanissimo a Venezia, lavorando presso i Gueriglio e i Giunti. La sua ascesa fu straordinaria: nel ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...