• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [172]
Storia [61]
Religioni [39]
Letteratura [39]
Arti visive [24]
Comunicazione [18]
Diritto [15]
Ingegneria [9]
Fisica [8]
Diritto civile [7]

TIBALDESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano) Beatrice Del Bo – Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini. Appartenente a un’importante famiglia [...] ebbe probabilmente inizio nel 1461, allorché Tibaldeschi risulta al servizio di Giovanni IV in qualità di castellano di Trino Vercellese; di Trino era originaria la sua prima moglie, Dorotea di Ubertino de Georgiis. Fu con la successione di Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – ANTONIO DI PIETRO – ORDINI MENDICANTI

FERRARIS, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] patriottica, con la quale erano invocate riforme da Carlo Alberto. Fu deputato alla prima legislatura per il collegio di Trino (8 maggio-31 dicembre 1848); ma non rientrò alla Camera se non per l'VIII legislatura, riconfermato nelle successive ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALIGNANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone Mario Infelise Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] mai delle operazioni tipografiche, preferendo rivolgersi per la stampa dei propri libri al padovano Lorenzo Pasquati o ai veneziani Comin da Trino, Giorgio Angelieri e Jacopo Simbeni. Dal 1564 l'attività del G. si dipanò tra Padova e Venezia, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIGNANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro Mario Rosa Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] R. Soc. romana di storia Patria, XV (1892), pp. 83-85 (dove è pubblicato il breve al Campeggi); C. Sincero, Trino, i suoi tipografi..., Torino 1897, p. 179; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburgi. B. 1912, pp. 381-385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

triplicemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

triplicemente Marisa Cimino , - Due occorrenze dell'avverbio, nel significato di " con modo ternario " o " in triplice modo ", in Cv II V 7 e 9, nella ripartizione che D. fa degli angeli nelle tre gerarchie [...] Il triplice modo viene ad articolarsi per riguardo a uno stesso oggetto, Dio, il quale è insieme uno e trino. Nell'unità della natura, infatti, ‛ sussistono ' le ‛ relazioni ' di paternità, filiazione e spirazione, in cui consistono le persone divine ... Leggi Tutto

VIOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Giovan Battista Warwick Lister – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi mesi Felice si risposò con Teresa Maria Musetti (1742-1793?), originaria della vicina Trino. Giovan Battista era il sesto di nove figli di primo letto, di cui soltanto Anna Adelaide (nata nel 1748) e Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – HUGUES-BERNARD MARET

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 37-39; G.C. Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, pp. 13, 19-21, 25; A. Barbero - G. Mazza, Pier F. G. e la cultura figurativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

ALFIERI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Catalano Alberto Merola Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] suo valore militare si riferiscono al combattimento della barricata di Susa contro I Genovesi (1625); l'A. combatté in seguito a Trino, Crescentino e Santhià, e nel 1635, partecipando alla presa di Ceva, venne ferito ad una spalla in modo da restarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Caterina Guido Dall'Olio – Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia. A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] a Pavia, presso Apollonia Brusca, poi a Livorno (oggi Livorno Ferraris) nel Monferrato, dove fece la sguattera in un’osteria. A Trino Vercellese, tra il 1594 e il 1598, fu a servizio presso un mercante di panni; poi, per ben dodici anni, lavorò per ... Leggi Tutto

trascorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trascorrere (transcorrere) Alessandro Niccoli Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio. In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] causa prima, ma non può in alcun modo scoprire da sola l'intrinseco perché e il come dell'operare di Dio uno e trino: Matto è chi spera che nostra ragione / possa trascorrer la infinita via / che tiene una sustanza in tre persone (Pg III 35). Ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trino
trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali