• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [172]
Storia [61]
Religioni [39]
Letteratura [39]
Arti visive [24]
Comunicazione [18]
Diritto [15]
Ingegneria [9]
Fisica [8]
Diritto civile [7]

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] riconnettere altre opere, quali una Madonna della R. Accademia Albertina di Torino, una Natività nella chiesa di S. Domenico a Trino Vercellese, l'Adorazione dei Magi, dono di B. Berenson alla Pinacoteca di Torino, ecc. L'arte dello S., nel periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] successione di Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si alcune terre del Monferrato, tra cui Trino ed Alba, ma era costretto a cedere Pinerolo e la Val Perosa alla Francia, della quale diveniva, bon gré mal gré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] se da un lato G. ottenne la dedizione della città di Ivrea, il Comune di Vercelli lo sollecitò per contro a restituire Trino e altre importanti località che erano nelle mani dei Monferrato da molti anni. La fortuna fu ancora dalla sua parte nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

cortese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortese Emilio Pasquini Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] ", " largo di grazie ", col dativo: If II 17 se l'avversario d 'ogne male / cortese i fu; Pd XV 48 Benedetto sia tu... trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! E riferito a uomo, con l'indicazione del servigio che si presta: Pg V 70 ti ... Leggi Tutto

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] è evidenziata dai giacimenti in grotte del Monfenera (presso Borgosesia) e dalle pendici del Rilievo Isolato di Trino Vercellese, frequentate fin dal Paleolitico Inferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] è evidenziata dai giacimenti in grotte del Monfenera (presso Borgosesia) e dalle pendici del rilievo isolato di Trino Vercellese, frequentate fin dal Paleolitico inferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] e il 1548 compose la sua prima opera, che stampò a Venezia, i Cinque primi canti della guerra di Fiandra (Comin da Trino, 1551). Composto prima del 10 dic. 1550, a cui data la dedica in endecasillabi sciolti a Chiappino Vitelli, il poema si fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] ..., Neapoli 1640), dedicato a Benigno da Genova, diviso in tre libri, tratta del mistero trinitario: il primo libro riguarda la Trinità in sé, le divine emanazioni, le distinzioni ad intra in ordine alle produzioni e l'ordine in divinis;il secondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] piazza di Pinerolo. In cambio, promettendo di pagare 494.000 scudi al duca di Mantova, procurava alla casa Savoia il possesso di Trino, Alba e altre terre monferrine dalla rendita complessiva di 16.000 scudi d'oro all'anno. In caso di guerra lo stato ... Leggi Tutto

TEMPIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIA, Stefano. Marco Targa – Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] ’orchestra del teatro Sutera di Torino (situato in via Po e distrutto da un incendio nel 1942). Nel 1853 si trasferì a Trino: l’incarico di maestro di cappella in collegiata stimolò la composizione di vari brani di musica da chiesa, genere al quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – LUIGI FELICE ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
trino
trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali