GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Fonti e Bibl.: N. Mattaire, Annales typographici, V, Hagae 1741, p. 89; G. Clerico, Prefazione al catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino dei secoli XV e XVI, in Giorn. delle biblioteche, 1° sett. 1869, pp. 124 s.; 15 sett. 1869, p. 131; 5 ott ...
Leggi Tutto
Tipografo (sec. 15º), noto anche col soprannome di Anima mia; lavorò a Venezia (1485-91), dapprima con Antonello de' Bernasconi (Commentaria sancti Thome de Aquino super libro Aristotelis de anima, 1485), poi solo. Forse più tardi entrò nell'azienda di Tacuino. Riappare ancora la sua soscrizione ("Anima mia") tra il 1493 e il 1494. K. Burger gli attribuisce ventisei edizioni, delle più varie materie ...
Leggi Tutto
Nome con cui si firma uno dei più attivi tipografi di Venezia del secolo 16º, che stampò in quella città, per incarico di varî editori e librai, dal 1539 al 1573 circa. Non se ne conosce il cognome e se ne è sostenuta, senza prove certe, l'appartenenza alla famiglia Giolito de' Ferrari, con la quale ha in comune il luogo d'origine ...
Leggi Tutto
Stampatore originario di Trino, attivo a Venezia dal 1492 al 1541. Fece buone edizioni di classici latini e di scrittori italiani. Nel 1511 era associato con Bernardino Benagli. Nei colofoni il suo nome [...] compare in diverse forme: Tacuinus, Ioannes Tacuinus de Tridino, Zuane Taccuino de Cereto da Trin; nell'ultimo periodo della sua attività preferì la forma Joannes de Tridino. ...
Leggi Tutto
Stampatore di Trino (sec. 15º-16º), della famiglia di tipografi Giolito de' Ferrari (Stagnino è il soprannome con cui usò firmarsi), attivo a Venezia dal 1478 (Lectura super prima parte infortiati di A. [...] Tartagni) al 1538. Stampò per lo più edizioni giuridiche e mediche; ma non mancano nella sua produzione edizioni liturgiche (per es., il Breviario per Magonza, 1495), di classici (Aristotele, 1498; Virgilio, ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] non sempre ottime nei testi. La marca più usata è la fenice risorgente dal fuoco, col motto Semper eadem; essa tuttavia si trova anche presso altri tipografi. Non si hanno prove certe dell'appartenenza a questa famiglia del tipografo Comin da Trino. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] M. Bersano Begey - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, III, Torino 1966, pp. 164, 295; G. Clerico, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, in Giornale delle biblioteche, III (1969), pp. 46 s., 53-55, 58-60, 66-68, 73-75 ...
Leggi Tutto
Casa editrice d’impostazione cattolica fondata (1863) da Salvatore B. a Trino Vercellese, poi trasferita a Torino. Dopo alcuni decenni di inattività, riprese le pubblicazioni (1952) a opera di Carlo [...] Felice Borla. Ha ora sede a Roma e pubblica, tra l’altro, collane religiose e teologiche, psicologiche, storiche ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] produzione lionese verso l'Italia e di quella veneziana verso la Francia.
Nel 1539 il G. lasciò Venezia e si ritirò a Trino. Qui morì nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
La questione della sua eredità fu abbastanza complessa, perché si ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] una nuova azienda.
Dopo la morte del padre (1539 o 1540), il G. dovette a sua volta recarsi da Venezia a Trino, per chiarire le spinose questioni ereditarie. Il G. e i figli nati dai primi due matrimoni di Giovanni si opponevano al riconoscimento ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle eseguite senza l’aiuto di nessun altro...