Uomo politico, nato a Rouen il 3 agosto 1798, morto presso Sancergues il 19 maggio 1881. Negli ultimi anni della restaurazione, si segnalò fra i giovani che accolsero l'appello dello Chateaubriand in favore [...] della libertà di stampa e per essa combatté nel Globe, che celebrò il suo trionfo nelle giornate di luglio. Nel 1831 fu eletto deputato e fu confermato nelle successive elezioni durante tutta la monarchia di luglio, appoggiando prima Casimir Périer, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] ), cercando di logorare le forze cartaginesi senza combattere in campo aperto.
Vita e attività
Nel primo consolato (233) trionfò sui Liguri, nel secondo (228) avrebbe combattuto la legge agraria di Flaminio. Dopo la sconfitta romana al Trasimeno ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1688 - ivi 1737). Accolto nell'Accademia nel 1718, preparò con A. Pellegrini i cartoni per la decorazione dell'hôtel di Nevers. Dopo un viaggio in Italia, che gli permise di conoscere più [...] a fondo le opere di Michelangelo, Correggio e Veronese, iniziò la sua opera più importante, la decorazione di un salone di Versailles, con il Trionfo di Ercole (1731-36). Pochi mesi dopo L. morì suicida. ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] nazionale tedesca. Dei due partiti, che fin dal 1848 si erano combattuti sulla questione dell'unità, prevalse, col trionfo della Prussia, il piccolo-tedesco (kleindeutsch), che implicava però un più saldo vincolo federale e l'egemonia prussiana. Il ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] di ottant'anni e dittatore per la quinta volta egli avrebbe combattuto contro i Galli sull'Aniene o sui colli Albani e avrebbe trionfato (cfr. Livio, VI, 42, 4 segg.); ma poiché Polibio. II, 18, 6, dice che i Galli marciarono su Roma per la seconda ...
Leggi Tutto
ORSEOLO
Roberto Cessi
. I precedenti e l'influenza nella vita politica veneziana della famiglia Orseolo avanti la crisi del 976, che rovesciò violentemente il governo del quarto Candiano e portò al [...] Orseolo, restano ignoti. Anche il significato della elezione di Pietro I è piuttosto oscuro. Strumento di pacificazione o trionfo di fazione? Il cronista contemporaneo attenua l'asprezza della crisi e, esaltando la bonomia e la santità dell'uomo ...
Leggi Tutto
OSTIO (Hostius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, scrisse un poema sulla guerra istrica. Dal fatto che la guerra istrica del 178-177 a. C. fu cantata da Ennio, si argomentò che O. si sia [...] astenuto dal trattare il medesimo soggetto ed abbia descritto invece la guerra istrica del 129, che si chiuse con il trionfo di C. Sempronio Tuditano.
Del carme di O. esistono sette frammenti, dai quali, come da tutta l'epopea storica latina, risulta ...
Leggi Tutto
anglo-europeo
agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei.
• Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, [...] ovviamente e puntualmente sbagliato. Eppure sembrava l’anno buono, con un Ronaldo tirato a lucido e reduce dal doppio trionfo anglo-europeo con il Manchester United. (C. C., Unità, 21 giugno 2008, p. 22, Lo Sport) • l’Europa si trova sul punto di ...
Leggi Tutto
1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella Valle Padana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso [...] (m. suicida nel 172 a. C.) del precedente; pretore nel 182, riportò varî successi in Spagna ottenendo il trionfo. Console nel 179, sconfisse i Liguri ed ebbe un secondo trionfo; costruì forse la Via Fulvia (tra Dertona e Pollentia); censore nel 174. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X di Castiglia [...] 1260 e, per la sconfitta di Montaperti, al ritorno si fermò in Francia, né rivide la patria fino al 1266 con il trionfo dei Guelfi. Da allora alla sua morte (1294?) ebbe molti incarichi e uffici onorevoli in Firenze, dove conobbe anche Dante giovane ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...