• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] e dell'intreccio nettamente riconducibili all'École du regard e da R.-G. portati fino all'estremo limite del trionfo della pura esteriorità. Al cinema si è accostato dapprima come sceneggiatore e poi come regista ritenendolo mezzo congeniale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

Seghers, Daniel

Enciclopedia on line

Seghers, Daniel Pittore (Anversa 1590 - ivi 1661). Allievo di J. Bruegel "dei Velluti", nel 1611 entrò nella Compagnia di S. Luca e nel 1614 nell'ordine dei gesuiti; viaggiò in Italia (1625 circa). Si specializzò in quadri [...] Mayer van den Bergh), e in particolare in ghirlande ornamentali dipinte con gusto illusionistico, destinate a incorniciare dipinti di altri artisti (Trionfo d'Amore, 1625-27, Louvre; Madonna con Bambino e s. Leopoldo, 1647, Montpellier, Musée Fabre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – NATURE MORTE – ITALIA

Haller, Berthold

Enciclopedia on line

Riformatore svizzero (Aldingen, Rottweil, 1492 - Berna 1536). Condiscepolo a Pforzheim di Melantone, laureato in teologia a Colonia, canonico e parroco della cattedrale di Berna (1520). Amico di Zwingli, [...] nella disputa di Berna (genn. 1528), che raggruppò parecchi dei più noti riformatori, e fu l'anima dell'editto del 7 febbr. 1528, che sanciva il trionfo della Riforma nella città di Berna. Si adoperò poi per l'organizzazione della Chiesa bernese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MELANTONE – ROTTWEIL – TEOLOGIA – ZWINGLI

Gsovsky, Tatjana

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa russa (Mosca 1902 - Berlino 1993). Figlia della ballerina Claudia Isačenko, studiò con Isadora Duncan e con V. Gsovsky, che nel 1924 sposò e con il quale nel 1928 fondò a Berlino [...] un'importante scuola di danza. Svolse intensa attività di coreografa soprattutto in Germania, dove tra l'altro, nel 1955, costituì il Berliner Ballett. Tra le sue coreografie: Bolero, 1946; Juan de Zarissa, 1951; Trionfo di Afrodite, 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISADORA DUNCAN – GERMANIA – BERLINO

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] anche il sipario del teatro Apollo a Tordinona, opera non menzionata nel suo taccuino ma documentata da un bozzetto con il Trionfo di Apollo dell'Accademia di S. Luca, per la Ottani Cavina databile al secondo decennio dell'Ottocento (1979, p. 73). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] per un provino, ottenne il ruolo, dimostrando di saper recitare, cantare e danzare. Lo spettacolo si rivelò un autentico trionfo. La Paramount Pictures le offrì così di affiancare Gregory Peck in Roman holiday. Il ruolo della principessa Anne, tenera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti

Rièti, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista (Alessandria d'Egitto 1898 - New York 1994), cittadino statunitense dal 1944. Studiò con O. Respighi. Dal 1940 residente negli USA, dove ha diretto il dipartimento di composizione del Chicago [...] : l'opera Teresa nel bosco (1934); i balletti Barabau (1925), Le Bal (1929), David triomphant (1937), Waltz Academy (1944), Trionfo di Bacco e di Arianna (1948), A Sylvan Dream (1965), Verdiana (1983), Indiana (1984); musiche di scena; i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NEW YORK – CHICAGO – BACCO

BONCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Antonio Benito Recchilongo Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] di Monte, in qualità di sindaco e ragioniere "ad sindacandum rationes comitatus". In questo periodo all'incirca si può collocare il Trionfo d'Amore in terzine, scritto su commissione di Lorenzo di Tuccio Manetti (m. 1470) per la sua dama Diamante (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Michelangelo Renata Battaglini Di Stasio Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Grigorovié, in Journal iziaCnych iskusstv ("Rivista delle belle arti"), III (1825), Vp. 72-74 (con l'incisione del Vladimirov del Trionfo d'Amore); F.M., Il Trionfo d'Amore, musaico del cav. M. B.,in L'Album, III (1837), pp. 341-343; G. Servi, Su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazziòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione [...] parte notevole nei lavori, nelle file della sinistra: il 4 febbr. 1848 fu aggredito e ferito. Emigrò a Genova dopo il trionfo della reazione (1849) e fu condannato a morte in contumacia. Tornò a Napoli nel 1860, adoperandosi per la pronta annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILENTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazziòtti, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 186
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali