CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] , fiera 1718), al teatro di via della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfo della virtù, entrambe con musica di L. A. Predieri, estate 1719), al Regio Ducal Teatro di Milano ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] che caccia i vizi e accoglie le virtù nel tempio di Minerva, sono conservati nel Museo Civico di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni tra il 1665 e il 1668 i due artisti lucchesi dipinsero anche le due grandi lunette ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , tra il 1682 e il 1729, da grandi compositori. La sua opera di maggior successo e risonanza fu l’oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, musicato nella primavera del 1707 da Georg Friedrich Händel, ospite a Roma di Pamphili, che la rielaborò ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] di P. Metastasio, 1790, revisione 1804); Gedeon (1792); De filio prodigo (1800); Primum fatale homicidium (1800); Il trionfo di Jefte (1801); Tobia (di dubbia attribuzione). Cantate (tutte eseguite all'ospedale della Pietà): Veritas de terra orta est ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] che suscitò durante i quattro atti del lavoro, si può dire che fu un applauso continuato... dopo un anno di trionfo in trionfo venne la volta di Milano. Erano i mesi caldi, quantunque Milano fosse spopolata, e tutta la società distinta frequentatrice ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , mentre sono una "riedizione" di quelle del '14 le belle incisioni che ornano il volume di Pietro La Placa La reggia in trionfo... in onore di Carlo M, del 1736. Alla stamperia del C. si devono anche vari drammi musicali per il teatro palermitano di ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] espressività degli ariosi e dei recitativi.
Dei suoi primi lavori si ricordano: Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfo della gloria nelle mestizie del Brenno, oratori entrambi apparsi a Bergamo nel 1685 ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] di s. Placido e compagni martiri;Giuseppe Spina, Variarum epigrammatum liber; Francesco Cavatore, Opera del Sacrobosco in ottava rima e Trionfo e pompa solenne che fa la nobile città di Messina per la inventione de' ss. martiri Placido e compagni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] Teatro alla Scala di Milano in opere di G. Tritto (1796), di Paisiello e di A. Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 dic. 1798), degli Sciti di G. Nicolini (gennaio 1799), di Alonzo e Cora (carnevale 1803)e ...
Leggi Tutto
FROSSI, Annibale
Fabio Monti
Italia. Mezzana del Turgnano (Udine), 6 agosto 1911-Milano, 26 febbraio 1999 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 9 ottobre 1932 (Padova-Genoa, 3-0) • Squadre di [...] i regolamenti sullo status dilettantistico, era stato deciso di inviare una nazionale universitaria. Per Frossi i Giochi sono un trionfo personale: è lui a trascinare la squadra al titolo con sette gol in quattro partite (capo cannoniere olimpico ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...