BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] il B. venne chiamato "il baritono dei re e il re dei baritoni". Il suo ultimo concerto, dopo una lunga serie di trionfi, avvenne a Graz, il 17 ott. 1927, dopo quasi cinquant'anni di ininterrotta carriera, indubbiamente caso più unico che raro nella ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] vicenda raccontata – la preparazione di una rapina – un pretesto per descrivere una realtà squallida e angosciosa.
La guerra come trionfo della follia
Con Orizzonti di gloria (1957) il regista per la prima volta si confrontò con il tema della guerra ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] palazzo, entro cornice quadrilobata; l'identificazione è problematica, tanto più che nel soggetto allegorico è assai poco riconoscibile il Trionfo della giustizia indicato dal Bartoli; può darsi si tratti invece dell'opera del Legnani. Al B. è pure ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] patrem contumaces et rebelles subditos expugnantem", per la vittoria riportata da Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il trionfo al ritorno a Napoli il 27 dic. 1486.
Tra questa data e la morte di Ippolita, avvenuta il 19 ag. 1488 ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] B. scrisse numerose opere soprattutto a carattere filosofico e teologico; opere che, se si eccettua il libello antinapoleonico Il trionfo di Dio sul nemico della società,della natura,della chiesa, (stampato a Lugano nel 1814), rimasero inedite. Tra ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] Cartagine), dal suo scoppio – con la violazione del trattato di pace da parte di Annibale (218 a.C.) – fino al definitivo trionfo di Scipione l’Africano (202 a.C.). I libri seguenti (libri 31-45, incompleti) si concentrano sulle vicende orientali, in ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Raffaello; Contadini in riposo ("Torna da i patrii campi..."), da P. Monaldi (1779); La discesa dello Spirito Santo, da Raffaello; Trionfo del Sacro Cuore, da P. Batoni; La b. Maria dell'Incoronazione, da G. Callani (1791); La Madonna della seggiola ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] risultato la convinse ad ampliare il proprio registro competitivo anche alla gara degli 800 m stile libero. A Sydney fu un trionfo: sbaragliò il campo nel primo giorno di gare, vincendo il titolo olimpico dei 400 m misti e migliorando anche il ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] e si ritirasse a Biccari. Solo dopo che Renato ebbe definitivamente perduto il regno, passò al servizio dell'Aragonese. Intervenne al trionfo di Alfonso e poi al Parlamento che questi tenne in Napoli il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] di disobbedienza civile, la Positive action (1950). Il suo arresto e condanna al carcere ne fecero un martire e il CPP trionfò nelle prime elezioni generali, nel 1951. Rilasciato, ebbe l’incarico di formare un gabinetto che, nel 1953, chiese per la ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...