• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [5279]
Letteratura [345]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] cingolano di Esuperanzio sulla base di reliquie risalenti all'XI e XII secolo. La controversia si concluse con il trionfo delle tesi dei Cingolani, accolte nel 1772 dalla Congregazione dei Riti, che si fondò proprio sulle argomentazioni del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONGINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONGINI, Tommaso Marcello Carlino Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] . Li attendeva Genova: dallo scoglio di Quarto l'immaginifico avrebbe pronunciato l'Orazione per la sagra dei Mille. Anni di trionfo si preparavano per il comandante e, di riflesso, per il suo Tom, come l'A. era affettuosamente chiamato. La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] nell'84) durante la stesura delle due "tragedie abruzzesi", come non aveva esitato nel '94 a calare quasi di peso nel Trionfo della morte la vicenda di un esaltato prete di Cappelle, Oreste de Amicis, la cui tormentata vita era stata raccolta dal D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996, p. 172; L. Longo, Introduzione, in R. Pallavicino, I trionfi dell’architettura, a cura di L. Longo, Trento 1997, pp. 7-40; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

FERRAIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLO Franco Pignatti Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] con una notizia sul primo ingresso di Alfonso in Napoli nel 1423 conclusosi infaustamente, prosegue con la descrizione del suo trionfo (1443) e con varie notizie sugli avvenimenti successivi, per diventare una vera e propria cronaca a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO VIII – POZZUOLI – SORRENTO

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] sulle concrete prospettive di successo che li attendevano a Firenze: «Ieri entrò messer Piero de’ Pazzi en Firenze con gran trionfo e magnificenza, più che ’ntrassi cavaliere già gran tempo. Non è però da farvi su gran fondamento; ché alle volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] per le traduzioni. Nel 1843 pubblicò una canzone accompagnata da una lunga prosa dedicata agli eventi politici spagnoli del 1841 (Il Trionfo della libertà nella eroica Madrid la memorabile notte dai sette agli otto di ottobre 1841… con pochi cenni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOVENE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Guido Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] , anche Colorni), nella cornice di una passeggiata dell’io narrante sui colli intorno a Vicenza. Il romanzo si chiudeva sul trionfo dell’amore-verità per Mimy, che sconfiggeva le «Furie» del passato e della mente. Le stelle fredde (Milano 1970), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] poco distante. Ella si guarda intorno e si accorge che il frastuono è provocato da un corteo che conduce Borso in trionfo. Ancora una volta la Fama le spiega che si tratta del passaggio del duca Borso nelle terre eugubine, attraversate per recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] noi inediti, evidentemente rifiutati dall'autore durante la revisione documentata dalla stampa. A questi vanno aggiunti poi un "Trionfo della Vanità" in 48 terzine e 6 sonetti di argomento morale vergati in un temione aggiunto alla sezione amorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali