Poeta inglese (Londra 1837 - ivi 1909). Autore dotato di sensibilità, era incline all'edonismo e all'erotismo, che sono espressi nella sua produzione teatrale (Atalanta in Calydon, 1865; Poems and ballads, [...] dramma di tipo greco che ebbe trionfale successo, nella tragedia Chastelard (1865), e soprattutto in Poems and ballads, trionfo della musicalità e dell'eloquenza swinborniana, che comprende The triumph of time (ispirato da un amore respinto per Jane ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro [...] nella coscienza europea dal progressivo affermarsi del pensiero scientifico e critico; è tenace sostenitore del progresso, del trionfo della ragione in ogni campo, anche in quello artistico, lotta contro la superstizione, divulga le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dice posseduto dalle figlie di Silvestro Arnolfini. La sua Venezia, come ha notato il Clark, deriva dal Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi di F. Albani - compreso un vero e proprio plagio ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] a Buenos Aires e infine a Montevideo vestì i panni di Francesca da Rimini nell'opera omonima di R. Zandonai. Sull'onda dei trionfi sudamericani, la cantò anche al teatro S. Carlo di Napoli il 15 genn. 1921 sotto la direzione dell'autore.
Nel marzo fu ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] uno dei classici del repertorio, andò in scena 28 giugno 1841 all'Opéra di Parigi; Carlotta vi ottenne un clamoroso trionfo per la naturalezza della sua pantomima, l'intensità drammatica della scena della pazzia, il dolce abbandono dei passi a due ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , dove passò alcuni mesi felici, intercalati da una gita a Genova fra marzo e giugno. Intanto era rappresentato con successo Il trionfo di Camilla con le musiche di L. Vinci, mentre egli, rientrato a Piacenza a fine agosto, cominciava ad apprezzare i ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] V. Ciampi (rappresentata il 27 marzo con La serva padrona di Pergolesi in una serata a beneficio del L.). Seguì quindi Il trionfo di Camilla - espressamente composto da Ciampi per il King's theatre (con Giulia Frasi e il L. come protagonisti) - che ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] altra con l'albero di Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta del libro di G. D'Ambrosio ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di fine Seicento" (Dell'Omo, p. 93). Il L. eseguì dunque sul soffitto della sala delle Udienze le scene con il Trionfo di Ercole, Ercole lotta con il leone, ed Ercole sul rogo.
Si limitò senza dubbio a pochi mesi questo primo soggiorno viennese dell ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] dal Ruscelli, dell'Orlando Furioso, cui egli prepose gli Argomenti in rima, sia la stesura di un'opera, oggi perduta, Il Trionfo d'Apollo, forse concernente lo stesso tema poi sviluppato nel Dedalione o Dialogo del Poeta (Napoli 1560). Nel 1558 lo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...