• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [5279]
Letteratura [345]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] aveva ricavato da La spartizione (Chiara ne trasse pure una riduzione per il teatro, Il Trigamo, scritta con Aldo Trionfo e portata in scena dalla compagnia Moriconi-Carraro). Il successo della pellicola favorì negli anni successivi il pullulare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] . all'atto d'interrompere il Convivio, avrebbe rimaneggiato la Vita Nuova con l'aggiunta delle parti finali, celebranti il trionfo di Beatrice (a definitiva eliminazione dell'ipotesi pietroboniana vedi ora M. Marti, Vita e morte della presunta doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] il senso dell’interpretazione eusebiana d’Isaia è quello della svolta costantiniana, che il nostro autore sente e vive come il trionfo definitivo della Chiesa su tutti i suoi nemici, sollecitati contro di lei dall’attività dei demòni. Il famoso passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 104.000 lire, rappresentanti i crediti maturati in quegli anni sulle sue pensioni vedovili. L'arrivo a Milano fu un vero trionfo: fu accolta alle porte della città dal popolo festante (con una venatura di fronda al governo); gli amici fecero coniare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GAMERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAMERRA, Giovanni Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] ideale della posizione ideologica avvalorata in questi drammi si esprime esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfo della religione, tragedia che trae i suoi motivi da una opera né drammaturgica né narrativa bensì dalla Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IFIGENIA IN AULIDE – PAOLO I DI RUSSIA – GIORNALE D'ITALIA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARANA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANA (Marrana), Gian Paolo Carlo Alberto Girotto Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642. Scarse [...] di scritti encomiastici rimasti allo stato di abbozzo, nei quali, tuttavia, non trascurò di rivolgere parole interessate a Genova: Il Trionfo di Parigi e le più nobili azioni della vita del re contenute in tre lettere che l'autore scrive alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] cautela conviene osservare per vivere con felicità nel Mondo". Al suo nome sono legate due importanti imprese collettive: Il trionfo del pennello (Bologna 1633), una raccolta di lettere scritte per celebrare un famoso dipinto di G. Reni, Il ratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 'opinione comune, quasi il tipo ideale del medico, con i suoi pregi e i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo della morte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ornato di pelliccia di vaio dei medici. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] gli scritti filosofico-religiosi, che riflettono sicuramente l'insegnamento di Giulio Camillo, e il poema in tre canti Il trionfo di Cristo. Postumi apparvero il Dialogo d'amore (Venezia 1588), composto ancora nel 1545, e due testi d'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Maestà, venendo in Palermo l’anno 1627, Palermo 1627; Relatione delle feste fatte in Palermo nel 1625 per lo trionfo di Santa Rosalia vergine palermitana, Palermo 1651; Elenco dei capitani, pretori, giurati e governatori della città di Palermo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali