BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] e nella sopravvivenza e il sempre più affannoso sentimento dellamorte. Nel 1658 il suostato si aggravò. Si riprese Michiel Colomera, ibid. 1653; La prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica Serenissima contro il Turco, ibid. 1656 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] giunge in prossimità dellamorte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto scenografo: vanno menzionati almeno il carosello Il trionfodelle allegrezze del mondo allestito in piazza Castello ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] Cestaro – caratterizzano le prime prove del Mondo. Siglata e datata 1747, anno di morte del maestro, è la pala con S. Marco e la Fede nella chiesa di nel frattempo (1785-87) affrescò il Trionfodelle armi borboniche sostenute dalle Virtù sulla volta ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] delle sue opere più celebri, il Trionfo del Tempo (oggi conservata al Museo della Specola a Firenze), incentrata sul tema della pp. 28-41; P. Giansiracusa, Lettura critica dei “teatri dellamorte” di G.G. Zumbo, con una nota biografica essenziale e l ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] milioni di copie fra tutti i titoli fino al momento dellamorte).
Del 1967 fu l’arrivo al War Memorial Opera House di cuori e di denari, Milano 2007; G. Guandalini, L. P. Il trionfodella voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] via della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfodella la cantante, tornata in Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito; la notizia sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] C. Didelot), e delle musiche di scena: La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; patria (Ljubov' otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfodella Russia (1914); Acis et Galathée (coreografie di C. Didelot, 1815); ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] queste scene, nella parte del vecchio Foscari ottenne il più bel trionfo. Tutti i suoi brani furono levati al cielo; era però serbato (Verdi’s “Macbeth”, 1984, pp. 51 s.). La scena dellamorte, «Mal per me che m’affidai», che poi Verdi rimpiazzò con ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Gioberti, e C. Cantù che andò a trovarlo poco prima dellamorte.
Tale posizione comunque sembra originata più da un dato caratteriale che ibid. 1835; Il dì 4 ott. 1863 … pel trionfo riportato dalle armi cristiane nel Golfo di Lepanto quando l’ ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] incisore Giuseppe Maria e il già menzionato Giovanni.
Dopo la morte di Curti (1632), il M. divenne collaboratore e poi socio del duca Giovanni Battista, sulla cui volta campeggia il Trionfodella Primavera di Colonna, e nel camerino annesso (Bozzo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...