BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la mortedell'imperatore Giuseppe I (1711), avrebbe voluto far ritorno a luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il trionfodella grazia (1707), La decollazione di s. Giovanni Battista ( ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] l'esaltazione del genio italiano: Il trionfodella poesia, ... della pittura, ... della scultura, ecc. (villa Vianello, nel suo studio al momento dellamorte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del Novecento, andò rapidamente ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] sua prima beneficiata, con Le vergini di M. Praga, segnò un vero trionfo. Fu quindi a Torino, a Roma e, nell'ottobre, a Bologna, Firenze, nel gennaio del 1893, per il primo centenario dellamorte di Goldoni.
Queste riserve non minarono il favore del ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 1871 il F. fece ritorno a Montopoli in seguito alla morte del fratello Francesco, del quale sposò la vedova, Cesira prof. Dotto e il trionfodella verità sulla questione di Vetulonia, Grosseto 1895; Vetulonia, scavi dell'anno 1894, in Notizie ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] cui elevazione al trono aveva significato il trionfodella corrente più retriva e anticonsalviana della curia romana. Il 3 sett. A. Pinelli, Notizia biografica dell'ecc.mo Don G. B., s. I. né d. (ma comparsa subito dopo la sua morte); P. Allamano, G. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] Casa Reale, nel contesto di una Sicilia in cui il trionfo del partito costituzionalista esprimeva la sintonia tra l’aristocrazia locale e largo di Palazzo 14 alla strada Medina 47.
A seguito dellamorte di de’ Medici, nel gennaio 1830, Tommasi venne ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] del male, acclamando "con sano spirito di solidarietà" il trionfodella virtù, vale a dire l'operato di un arricchito e di fronte alla violenza, la serenità di fronte alla morte resero celebre sugli schermi italiani, francesi, statunitensi il ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] e nell’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa dellamorte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni- e alla massoneria, avvenuta nel 1916, frequentò le logge Trionfo ligure a Genova e Anacarsi Nardi a Carrara. Alla sua ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] 1597con una pala per la chiesa di S. Croce (Trionfodello stendardo cattolico alla battaglia di Lepanto con i quindici misteri Brescia, stilato il 4 dic. 1629, non precisa le cause dellamorte (Guerrini, 1938, p. 232).
Del figlio Giacomo restano due ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] docc. XI, XII, XIII), occupato a dipingere a Marmirolo un Trionfodella Fama, ma è verosimile che già due anni prima lavorasse alla soltanto poco tempo prima, dunque, dellamorte del Bonsignori.
Il B. sarebbe morto, secondo il Vasari, a Caldiero ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...