ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] dello Scrutinio, il Trionfo di Venezia come regina dei mari nella sala del Senato, il Trionfo del doge Nicolò da Ponte collocato nel soffitto della d’oro (Morselli, 2002).
Se all’indomani dellamorte di Jacopo il pittore sembrò capace di sostenere il ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Folo).
Nel gennaio 1791 divenne socio dell’Accademia di S. Luca, alla quale lasciò Il trionfo di Apollo e la punizione di Marsia (novembre 1812), ma il progetto fu abbandonato a causa dellamorte di Tofanelli (ibid., pp. 210-220).
Il 29 novembre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] (4 apr. 1658) il figlio Antonio.
Non è nota la data di morte del M., da collocarsi, in base alla data di nascita del figlio, almeno i mezzi, compresi quelli bellici, per il trionfodella Cristianità guidata dal romano pontefice e la costruzione di ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 1755 eseguì per S. Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfodella Religione (oggi nella chiesa di S. Pietro) dove già appare con i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa dellamorte del duca, non gli venne pagato il compenso pattuito e nel ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] suoi balli: dal primo La morte del pescatore (Argentina, 1862) a della Verità alle diverse Nazioni d'Europa, delle quali si vedono le Capitali coi loro rappresentanti, mentre le allegorie della principali Città d'Italia festeggiano il trionfodella ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] circolare manoscritte) non gli facevano mancare, il C. venne a morte a Pavia il 4 marzo 1808, nominando l'amica usufruttuaria di Numa,azione drammatica, Milano s.d. e 1803; Il trionfodella pace,azione drammatica, Milano 1806; Lettere ed Elogi (di ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] ancora della croce, che così avvicina il simbolo del trionfodella Libertà e della Religione. Senza il vessillo della Religione . si concluse il 9 maggio con una sentenza di condanna a morte per lesa maestà e resistenza a mano armata.
Assistito da un ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova 342) e, nel 1871, il Trionfodella Scienza in Liguria per il soffitto dell'aula magna dell'Università di Genova, in cui il ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] la struggente melodia era desunta di sana pianta dalla scena dellamorte di Ghino nella Pia de’ Tolomei, nella quale il quali ebbe una parte: Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfodella fede di Pacini (Agobar), L’assedio di Corinto di Gioachino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] 9 ottobre 1855, quando al Teatro Carignano di Torino trionfò nella Traviata: «Nessuna cantante può vantarsi di aver , Siena 1999; Talento e Anima. Ricordo di M. P. nel centenario dellamorte, a cura di G. Gualerzi e G. Rampone, in La Traviata, Torino ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...