FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] F. lasciò improvvisamente Roma, come attesta Vasari, a causa dellamortedella madre, avvenuta il 6 nov. 1459 (Battisti, 1992, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede sul ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data dellamorte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Id., La data dellamorte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph. Schmitz, Cristo e il sorgere dell'aurora, indicativi, in breve, del trionfodella luce (della Grazia) sulle tenebre ( ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (30 novembre), il G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine, iniziò, insieme con sett. 1518, l'ultimo al 26 ott. 1534, poco prima dellamorte del Giamberti. Il 9 luglio 1520 i lavori subirono un'interruzione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , 2002, D 43). Del Trionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione mesi; e fu inaugurato nel giorno della festa del santo (5 nov. 1647), poche settimane prima dellamorte del L. (Schleier, 2002, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel laicato solo il dovere dell'ubbidienza e dell'attesa. L'autore del Trionfodella Santa Sede si riflette largamente redatta dal vescovo di Treviri, J. von Hommer, in punto di morte (fine 1836). La Santa Sede non precipitò le cose e, forse per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] moto di ribellione, dovuto alla falsa notizia dellamortedell'imperatore in Oriente, bastò il sollecito ritorno a : Brescia non fu espugnata. G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Vrenna", perché L., dopo il ritorno a Napoli e fino alla sua morte, la trattò più come una prigioniera di Stato che come una moglie. pronto a riconoscere Benedetto XIII in cambio dell'aiuto francese. Un trionfodella fazione d'Oltralpe e del papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] attuazione a causa dellamorte del Giustiniani.
La datazione della Galleria Giustiniana costituisce Sandrart a Roma 1629-1635: un cosmopolita tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del pennello (catal., Roma), a cura di O. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Sigismondo, dove Isotta appare due volte: nel trionfo fiorentino di Sigiíniondo, che vi è descritto ( 428 e 452 n. 16 (data dellamorte), 553, 556, 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo, Un atto pio della diva Isotta, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] subentrò, a seguito dellamorte di Giovanni Battista Carlone (1683 o 1684), nella decorazione della chiesa di S. spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo Farnese) – al ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...