GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] .
Pochi giorni dopo giunse a Venezia la notizia dellamorte di Paolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima , 425; II, ibid. 1890, p. 432; F. Gabotto, Il trionfodell'umanesimo nella Venezia del Quattrocento, in Ateneo veneto, XIV (1890), p. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di registrazione del testamento, eseguito pochi giorni dopo la sua morte, il 25 luglio 1666, egli è detto di 65 anni (salvo indicazione contraria, se ne conosce il solo libretto): Il trionfodella fede: olocausto d'encomi a... S. Nicolò magno (L. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a umiliarlo. Ma il G. non si dà per vinto. Appreso dellamorte, del 9 dicembre, di Pio IV parte per Roma determinato a partecipare 1574, Enrico III di Valois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Stato di Siena) e dellaMorte e i giocatori di dadi (1437: Berlino, Kunstgewerbemuseum) e quelle della Gabella con S. Pietro Alessandrino costituire il suo più antico lavoro datato) è un Trionfo di Venere che decorava una cassetta di legno datata al ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 'invito a tutti i frati a pregare, non solo per il padre appena morto, ma anche perché il Signore conceda loro un'altra guida in grado di l'intera vicenda di E. come modello del trionfodella prudenza mondana sul genuino spirito francescano. E., ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] potere rivelatore. Se l'esaltazione del cibo veicola un trionfo comico della corporalità e si connette al tema del paese di concetti di "virtù", intesa come dominio religioso e filosofico dellamorte, e di "pietà", interpretata in senso irenico e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] compositore attivo anche a Londra tra il 1719 e il 1724, morto a Dublino dopo il gennaio 1741) e Antonio Giuseppe (15 nobile Girolamo Frigimelica Roberti, Il Mitridate Eupatore e Il trionfodella libertà, date nel carnevale del 1707 al S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] in occasione del quarto centenario dellamorte. L'Angelico lo aveva ritratto negli affreschi della cappella del SS. Sacramento in le persecuzioni anticristiane ed il trionfo del cristianesimo; dal X al XVI, le vicende dell'alto Medioevo, con profili ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] aspettative di riforma della Chiesa, dunque, ma un’inaudita deformazione, che aveva segnato il trionfodella monarchia papale. Una sua persona iniziato con l’Interdetto veniva rilanciato dalla morte, la diffusione Oltralpe di copie dei suoi scritti s ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] . Il tema, suggerito da Francesco Bracciolini, era "il trionfodella divina Provvidenza e il compimento dei suoi fini attraverso il potere e, per Clemente IX, dipinse (ultima sua fatica prima dellamorte) un quadro d'altare destinato alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...