MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] gli affreschi delle due lunette (Orazione nell'orto e Incoronazione di spine) e della cupola (Trionfodella Croce). 1977), 329, pp. 46-58; Id., C. M. figurista per pittori di nature morte, in Antichità viva, XVIII (1979), pp. 12-20; D.L. Bershad, The ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] il 3 novembre all'Università. Alle origini della crisi letteraria è il trionfodella democrazia che "introdusse nel mondo nuovi umano, dalla ribellione prometeica contro il mistero della vita e dellamorte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l' ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Targioni Tozzetti e Menasci. Da poco reduce dal trionfodella Bohème pucciniana, Illica era allora impegnato in una rete ’Augusteo.
Il 29 nov. 1924 apprese con dolore la notizia dellamorte di Puccini mentre si trovava a Vienna per dirigere un ciclo ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] della città nel 1515, rientrò in patria solo nel 1521 e assunse la carica di gran cancelliere. Nuovamente spinto nel campo francese dal trionfo et vera religione» (ibid., p. 472). La notizia dellamorte del papa, avvenuta il 22 marzo, lo costrinse a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] oratorio della Confraternita dellaMorte, della facciata di palazzo Braschi in Pasquino, già Orsini e Santobuono; qui eseguì anche l’addobbo di due saloni e più tardi la cappella (Pietrangeli, 1958). Innalzò inoltre per Pio VI l’arco di trionfo ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] pp. XXXV-XLVIII). Gli studi subirono un momentaneo arresto a causa dellamorte del padre, nel 1526, dopo un viaggio del M. a Roma compiti che vide in Polidoro l’ideatore degli archi di trionfo e delle macchine festive e nel M. l’autore di gran parte ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] notizia di 11 serenate: di tante composizioni – tra cui Il trionfodella Virtù e Cantata pastorale (1720), Gli amorosi avvenimenti (1722), Amore dividere in parti eguali tra i discendenti dopo la morte. Deve risalire a quest’epoca il noto ritratto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] giostra del 19 febbr. 1520. è notato il trionfo di imitazione petrarchesca da lui composto per salutare l' -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza dellamorte, dispone con chiara "dictatura".
Il G. spira il 3 dic. 1532 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfodella Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 S. Carlo, pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a Pescia il 6 dicembre dello stesso anno.
Le mie memorie artistiche ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] primi segni di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno dellamorte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia di Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfodella Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d' ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...