MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] 1464, solo un mese prima dellamorte del M., Tommaso Portinari, direttore della filiale di Bruges, relazionava direttamente con carriera di un rozzo capo fazione, si trasformò in un trionfo grazie alla personalità del M. e alla fiducia che egli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] per i Francesi era mutata subito dopo il rapido trionfo di Carlo VIII: una lega di Stati italiani in missione per preparare una guerra contro Ferrara, che apprese la notizia dellamorte di Giulio II, avvenuta il 21 febbr. 1513. Accorse, con il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Nel testamento, steso il giorno stesso dellamorte, destinava la maggior parte dei suoi P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, passim; R. Diez, Il trionfodella parola. Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca 1623-1667, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 1830, profetizzando la caduta del Papato e il trionfodella cristianità evangelica, spingendolo a "intrupparsi nella schiera ritenuta ministri. Ma un sostanziale cambiamento egli fece dopo la morte del Mansi: al fine di evitare la concentrazione di ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Loyola nella Casa professa. Dopo la morte improvvisa di Oliva (26 novembre 1681) a ridosso dell’arrivo di Pozzo, il successore, Charles l’effettivo orientamento longitudinale dello spazio. Il ciclo pittorico – un trionfodella fede espresso in ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] in palazzo Doria a Genova, dal titolo Parte del trionfo di Scipione eseguito dal celebre pittore Bonaccorsi del Vaga ... studi dalla Trasfigurazione di Raffaello, la traduzione dellaMorte di Virginia dello stesso Camuccini, forse iniziata nel 1816 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] risale la chiesa neorinascimentale di S. Anna (ultimata, dopo la morte di Enrico, dal figlio Leandro e da J. Huss).
In via facciata della sede della Dieta della Galizia e la sala della Dieta e dei dibattiti; il gruppo con il Trionfodella Giustizia ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Kreuz (Croce vivente), la Crocifissione che opera il trionfodella Chiesa sulla Sinagoga (cfr. Bensi-Montiani Bensi, Bernardino sarebbe stata affrescata dal F. nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel 1451 (ed. 1792, p. 104) è forse frutto di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] per condividerne l’imminente trionfo. Brevissimo fu il colloquio con il sovrano che, nel pieno della guerra contro l’imperatore Nell’ombra calata sui suoi ultimi anni rientrano anche le circostanze dellamorte, di cui si ignorano il luogo e la data, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di incassi, e quindi, con il titolo di Open city, trionfò a New York e fu accolto con entusiasmo quando uscì a Parigi film nel «Paese-elefante, che si inginocchia nel limo della vita e dellamorte» (R. Rossellini, Quasi una autobiografia, 1987, p. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...