MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] scrive Pitoni, sarebbe stato «maestro di cappella dellaMorte»; tuttavia, nei documenti di questo sodalizio non 1998, pp. 217-237; L. Bianconi, «Il trionfodella continenza»: la poetica della meraviglia, in Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Barberini, in onore della regina Cristina di Svezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfodella pietà, scritta da Dal 1678 al 1683 anche il figlio Alessandro, nato il 13 giugno 1653 e morto il 1° ott. 1684 (Falaschi, p. 118 n. 27), lavorò per ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dell'altare rinnovato.
Sempre nel 1736 dipinse, firmandoli e datandoli, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Trionfo sempre le sue attribuzioni erano fondate, come nel caso dellaMortedella Vergine di Giotto (Filadelfia, collezione Johnson) che egli ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ; Gl'impegni del Divino Amore nel transito della beata Caterina Vegri detta di Bologna, Ferrara, Accademia dellaMorte, 1703; Il trionfodella Fede, oratorio di S. Francesco Saverio, Ferrara, Ringhiera della casa Donati, 1707 (1704, secondo Haselbach ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nel 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfodella musica (distrutto) e progettò nel 1833 un altro ambiente Gli Elvezi soggiogati da Cesare, La generosità di Cesare e La morte di Cesare, affrescati a villa Gera in Castello di Conegliano ( ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] con il ritorno di Narciso, la scoperta dellamorte e della metamorfosi dell’amata Aretusa e, quindi, la sua Protogonos tragoedia, Neapoli 1536, cc. 81v, 82r-85v; G.B. Pino, Il trionfo di Carlo V, Napoli 1536, c. c3r; N. Gambino, Poemata, Neapoli 1537 ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] mano del maestro Bonfiglio. Poiché il terminus ante quem dellamorte di quest’ultimo, cui M. succedette ad Arezzo nell i notai guelfi di Colle – i quali celebrano il loro trionfo e persistono in comportamenti insani e feroci – per esortarli a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] femminile di St. Marienstern a Panschwitz-Kuckau.
Dellamorte, e del lutto veneziano, dà conto fra gli pp. 911-925; P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfodella castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] .). La biografia intitolata Ricordanze della vita e pitture di Cosimo Ulivelli, scritta l’indomani dellamortedell’artista (1705) da un ai citati Miracoli della ss. Annunziata, conclusi nel 1670: s’intende il Trionfodell’arme Grazzini affrescato ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] assistenza agli infermi, per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l'argine al trionfodell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...