ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] sovrano nelle sue campagne militari, giunse la notizia dellamorte, il 9 dicembre 1742, del cardinale Ferrero- , ad ind.; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfodelle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, pp. 32-45, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] dipinte da G. Farelli, con il Trionfodelle Baleari e il Trionfodella Sardegna, opere che risulta non fossero troppo gli si possa attribuire nei "generi" succitati. Due nature morte animate di figure, secondo la tradizione fiorentina che risale al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] legame sincero e profondo, tanto che la notizia dellamorte (24 maggio 1782) dello scultore «onoratissimo» fu un «fiero colpo» ( percezione dell’antico e il trionfo del classicismo nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in La cultura dell’antico ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Mondo assiste al trionfodella Felicità pubblica) dipinto poco prima da Sebastiano Ricci in una delle sale di palazzo ossia disegno da detto fu suo padre formato", poiché il G. era morto circa un mese prima "assalito da febbre etica" (Ratti, 1769, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Carlo V entrò trionfalmente in città, per l’apparato del trionfo Berardino compose iscrizioni latine: si tratta di Fama ad Carolum tra questi documenti e quelli che riportano la data dellamorte nel 1575 (citati da Fiorentino, 1882 e Rosalba, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] qualche tempo, ma ci visse poi indisturbato fino alla morte, avvenuta nel 1670.
Poté contare sulla tolleranza del e a una pratica della conoscenza scientifica come monopolio di pochi dotti. L'impegno per il trionfodella scienza sperimentale fu ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] cordone sanitario di Port Vandré di Daubigny e Maillard e Morte civile di P. Giacometti, che ottennero dal vivace pubblico del Politeama di Firenze e dell'arena del Sole di Bologna un trionfo insperato.
Nel 1894, dopo una breve tournée in Spagna, la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] decorazione è stata messa in relazione con il Trionfodella Divina Provvidenza eseguito da Pietro da Cortona, aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode per il duomo di Rieti e la Morte di s. Anna in S. Carlo ai Catinari (Sutherland Harris, 1977, pp ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] del contemporaneo John Barclay.
Nel 1624 Pona, in seguito alla mortedella prima moglie, sposò in seconde nozze Elisabetta Mendadori (cfr. Rossi scena ambiguamente il trionfodella verginità, mentre il discorso accademico Della contraria forza di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il M., al quale non restò che approfittare dellamorte del fratello, con tutta probabilità naturale, Maresio, per a cura di A. Stella, Roma 1963-67, ad indices; A. Superbi, Trionfo glorioso d’heroi illustri di Venetia…, III, Venetia 1629, p. 66; G. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...