GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...]
L'opera in questione è l'affresco con Il trionfodella Civiltà che, nella "dorata gabbia" concepita da Jappelli e pittura d'oggi, Torino 1877, p. 114; A. Sacchetti, Epigrafe in morte di V. G., Padova 1884; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] teatro di S. Samuele. Nel 1750 doveva essere già morto poiché a questa data la fraglia dei pittori menziona Gerolamo del teatro, Roma-Bari 1992, pp. 30 s.; M. Angiolillo, Il trionfodella scenografia barocca, Roma 2000, pp. 14, 93-95, 134, 139 s.; ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] grande pittura murale sul tema del Trionfo di Cesare, commissionata a Mafai per la casa della Gioventù italiana del littorio. In aprile riprese anche a esporre, partecipando con due quadri di natura morta alla VII Mostra del Sindacato di belle arti ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] A. Sacchini (1767) e nel dramma pastorale Il trionfodella fedeltà di Maria Antonia Walpurgis (1768). La permanenza moglie (Venezia, 13 febbr. 1771), accenna di aver avuto notizia dellamorte del L. e di un altro famoso cantante, Francesco Carattoli ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfodella Pace e della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù per sconfiggere la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Francesco Gori (Borea, 2009), rimase inattuato a causa dellamorte di Gabburri nel 1742, ma diede l’opportunità a recò a Venezia, dove dipinse su commissione di Gerini un Trionfo di David attualmente in collezione privata, e rinsaldò i rapporti ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] Smith, 1821-26) e traduttore: I martiri, ossia il trionfodella religione e Il genio del cristianesimo di F.R. de V, p. 388; VI, p. 150; G. Agnoli, Nel primo centenario dellamorte di G. M. scrittore, educatore, patriota cremonese, in Annuario del R. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] da Vienna al fratello Pier Caterino (24 febbraio 1725) all’indomani dellamorte del predecessore, ebbe a dire: «Era più ingegnoso che dotto di quei conflitti patetici di cui la protagonista del Trionfo di Camilla fornì un’eloquente epitome: «Nel ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] G. eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno dellamorte di Carlo Alberto, si ricordano: i beati Umberto e Bonifazio cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfodella Madonna ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] tipici delle sue abilità illusionistiche. Il riquadro centrale con il Trionfodella Croce sugli sett. 1602. Un elenco dei suoi beni, redatto il giorno dellamorte, è conservato presso l'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (Abromson). Il 22 ag. 1603 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...