SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Arpino, in palazzo S. Germano, con Il trionfodell’amore, e gli furono affidati diversi incarichi in G. Contarino, L’ultima battaglia di G. S., in G. S. nel centenario dellamorte (catal.), Acireale 2011, pp. 6-50; A.M. Iozzia, Il sipario del teatro ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] mentre per le pitture murali dietro l’altare con il Trionfodella croce il pagamento fu effettuato solo l’anno successivo, il 9 apr. 1779, pochi mesi prima dellamortedell’artista (ibid.).
Ricadono stilisticamente nell’ottavo decennio le decorazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] presa della città e il trasferimento di Gregorio VII nella sicura Salerno si chiude il libro, all'insegna del duplice trionfo del primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia dellamorte a Salerno di Gregorio VII, collegata subito alla ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] più precisamente della decorazione della volta dell'oratorio di S. Cristoforo, detto anche dellaMorte (1690), e dell'affrescatura 1989, pp. 226 n., 244 n.; G. Cirillo - G. Godi, Il trionfo del barocco a Parma, Parma 1989, pp. 15 s., 40 s. e passim; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] fu inviato a Francesco I per condolersi a nome del papa dellamorte del delfino di Francia, Francesco, e per perorare la pace 205 s.; M. Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni, in La festa a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario dellamorte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena Valentina Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] il culto dell’unanimità, che rifugge dall’eresia, che sogna il trionfodella facilità, della fiducia, dell’entusiasmo» Alla mortedello zio Gabriele, nel 1928, Carlo avrebbe parlato, in una bella lettera alla madre, da Lipari, della figura dello zio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . Il L., rimasto ferito al viso, annunciò al doge il trionfo con una lettera famosa, forse motivata non solo da un giusto figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa dellamorte al veleno di non meglio precisati nemici ("per insidias ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] piuttosto diffusa in Toscana) in seguito alla morte del padre, avvenuta nell'anno stesso della sua nascita; lo si può dedurre dal fatto , oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfodella Fama (New York, Metropolitan Museum). E dovette ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] " di far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfodella quale han ben poco o nulla contribuito" (FondoDanzetta, lettere alla per salvarci dalla cricca piemontese, che dopo la morte di Cavour ha rialzato la testa..." (Fondo Danzetta ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...