D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] più lontani e lo avrebbe tenuto fino a poco prima dellamorte lontano dalla terra d'origine. Ma se non è difficile passo agli austriaci che occupavano Massa e Carrara; cooperò al trionfodella reazione in Pisa, quindi chiese i suoi passaporti e fuggì ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] sue le posizioni espresse anni prima da Cappellari nel Trionfodella Santa Sede, un testo nel quale in risposta la moglie. Moroni la seguì tre anni dopo, colpito a Roma da morte improvvisa il 3 novembre 1883 e sepolto al suo fianco nel cimitero del ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] due oratori eseguiti a Bologna nell'oratorio di S. Maria dellaMorte, Il sacrificio di Abramo (1739; replicato poi nelle Rogazioni la sua attività al 1725 circa. Restano di lui: Il Trionfo di Gedeone. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ven. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] anno, più uno di rispetto, la condotta al servizio della Repubblica.
Il trionfo a Milano di Francesco Sforza e la successiva pace di del resto Niccolò risiedeva da diversi anni, ancor prima dellamorte del padre – che a suo tempo si era offerto ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio dellamorte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] ascoltati» (Cenni, 1823). Com’è noto, il tonfo si trasformò in trionfo già nelle poche recite successive. Zamboni potrebbe aver scritto parte dei recitativi dell’opera, secondo un’ipotesi concreta seppur non compiutamente dimostrabile (cfr. Beghelli ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] si presta fede al manoscritto, non datato, dell’azione sacra Il trionfodella Fede o sia Il miracolo del ss.mo dizionari musicali hanno assunto il 1797 come terminus post quem per la morte di Petrosellini; ma risale al 1801 l’ultimo libretto noto, L ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] del concorso triennale dell’Accademia del 1837, fu consegnata in ritardo dall’artista a causa dellamorte del padre, ma e prese a lavorare, tra gli altri dipinti, a Il trionfodella Verità (Milano, Accademia di Brera) che Ala Ponzoni comprò ancora ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] destinata al piroscafo Roma della Società di navigazione generale italiana.
A ridosso del trionfo nel concorso romano, Zanelli dall’amico don Angelo Rescalli.
In vista del decennale dellamortedello scultore nel 1951-52 la vedova e i figli donarono ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il grande salone della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia) con un Trionfodella Ragione e scene secolo e fino alla morte, le tinte si schiariscono, gli spazi atmosferici si allargano secondo le tendenze e il gusto dell'epoca, ma il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] era acconciata al dominio del lucchese. Il ritardato annuncio dellamorte di Castruccio non fu tuttavia di sostanziale utilità per alla caduta di Castruccio, dando fuoco agli atti pubblici. Il trionfo fu breve. Il re Giovanni, dopo due giorni, passò ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...